Interrogazione
presentata da Fabio Schnellmann e cofirmatari per l’introduzione di una sorta di “lista nera” delle persone che sono state confrontate con più fallimenti.
Non è raro assistere a fallimenti di società – siano esse SA o SAGL – e riaperte nel giro di pochi giorni con una nuova ragione sociale ma con il medesimo amministratore unico.
Valutato il persistere di situazioni perlomeno dubbie e considerato come sia il Codice delle Obbligazioni (CO) che regolamenta a livello federale in materia, è importante porre delle misure cautelative a livello cantonale.
Dietro ad ogni fallimento vi sono spesso situazioni e strascichi dolorosi: oneri sociali scoperti, personale non onorato, fornitori non pagati ecc. ed anche talvolta una sleale concorrenza nel mondo economico in quanto – chi va verso ad un fallimento premeditato – può permettersi offerte ed appalti sotto costo in quanto è perfettamente a conoscenza del destino della sua società.
Da attendibili informazioni assunte si evince che, le persone che si apprestano a fungere da amministratori unici di più società non sono moltissimi, ma praticamente sempre le stesse, con risultati facilmente immaginabili.
A tutela di tutte le società esistenti o in fase d’avviamento, che svolgono la loro attività nel pieno rispetto delle leggi, si chiede al Consiglio di Stato:
1. non ritiene che sarebbe opportuno adottare delle misure di prevenzione ?
2. non si potrebbe allestire una sorta di “lista nera” di quelle persone fisiche che hanno fatto parte di società confrontate con più fallimenti ?
Fabio Schnellmann
Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…
Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…
Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…
Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…
Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…
Recuperato Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca…
This website uses cookies.