Categories: Primo pianoSvizzera

Mauro Poggia : il mio partito chiede scusa ai frontalieri

Tre domande a Mauro Poggia, candidato del partito populista MCG al Consiglio di Stato di Ginevra, sugli slogan anti-frontalieri della sua formazione politica.

Un’intervista del quotidiano romando Le Matin.ch.

Il MCG (Mouvement Citoyen Genevois, ndr) è contro i frontalieri?

No, vi è stata mancanza di tatto nella comunicazione, ma il MCG non è né un partito populista di estrema destra né un partito anti-frontalieri.
Le persone meritano rispetto. Cercano di migliorare la loro situazione finanziaria ed è normale, faremmo la stessa cosa.
Ma la situazione è molto grave. Nuovi frontalieri arrivano dall’altro capo della Francia per prendere il lavoro ai frontalieri di lunga data. Il MCG è una reazione di fronte a una situazione eccessiva. A Ginevra non possiamo vivere senza frontalieri.

Il MCG attizza e cavalca il sentimento anti-frontalieri?

Nella popolazione c’è il sentimento che i frontalieri sono troppi. Non lo abbiamo creato noi. Il MCG esiste per esprimere questo sentimento. Ci dicano se siamo eccessivi nei nostri slogan, lo accetto. Ma non accusate il partito di essere contro i frontalieri o di xenofobia. Facendolo, contribuireste alla nascita di questi sentimenti.

“L’epidemia di frontalieri è ancora lontana dall’essere sradicata.” Il vostro slogan va contro i frontalieri …

La cosa andava espressa in un altro modo, senza dubbio. Ai frontalieri che si sono sentiti offesi presento le scuse del MCG. Ma devono fare attenzione. Non chiedo loro di tenere un basso profilo, assolutamente, chiedo loro di non esagerare.
Alcuni frontalieri sono convinti che se vengono assunti qui è perchè hanno una formazione migliore e che le persone che dirigono devono ancora imparare. Qui sopportiamo male la mentalità francese del voler sempre dare lezioni a tutti.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettivaHIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 ore ago
Ideologia e realtàIdeologia e realtà

Ideologia e realtà

Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…

2 ore ago
Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle PolveriRemember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

15 ore ago

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

21 ore ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

23 ore ago

Salisbury, nella piana del Whiltshire, incanto gotico cantato da Constable

Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…

24 ore ago