Categories: Focus

Il simbolismo nazista in The Hunger Games : la ragazza di fuoco

“The Hunger Games: La ragazza di fuoco” il film prodotto quest’anno da Francis Lawrence, tratta – come il primo episodio della saga (“The Hunger Games”) – il tema della rivolta civile.
Entrambe le pellicole mostrano una popolazione controllata da una tirannia totale, ma mentre nel primo episodio il popolo subiva lo stato di schiavitù senza ribellarsi, nel secondo episodio la rivolta civile è in marcia
.

Il secondo episodio della saga rivela una vasta simbologia tipica della Germania nazista.

L’entrata del “Victory Village” ricorda l’entrata del campo di concentramento nazista di Auschwitz, con la scritta “Arbeit macht frei”, il lavoro rende liberi.
Il distintivo d’oro degli Hunger Games, già presente nel primo episodio della saga, assomiglia al distintivo della Luftwaffe Gunner nazista.
La piazza della capitale ricorda i raduni della Germania nazista, con migliaia di spettatori riuniti per applaudire il dittatore.

hg1hg1
hg2hg2
hg3hg3hg4hg4
hg5hg5hg6hg6hg8hg8

Si potrebbe ovviamente argomentare che questo simbolismo è semplicemente una metafora visiva per aggiungere un tocco di realismo al film e non l’immagine di una costante progressione di talune società verso uno stato poliziesco, né la previsione di dove ci stiamo dirigendo se le cose non cambieranno.

(Fonte : fawkes-news.blogspot.fr)

Redazione

View Comments

Recent Posts

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

6 ore ago

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

7 ore ago

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

7 ore ago

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

1 giorno ago

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

1 giorno ago

Per Marco Borradori «Siamo attaccati a un esile filo di speranza»

Il Cardiocentro ha tenuto alle 10.30 una conferenza stampa, presieduta dal direttore sanitario prof. Tiziano…

1 giorno ago