Categories: Ticino

M-ultinational I-ntelligence S-tudies C-ampus – Conosciamo il MISC

Il Multinational Intelligence Studies Campus (in seguito MISC), Fondazione costituita in Lugano con Atto Pubblico ai sensi del Codice Civile Svizzero, è una realtà giovane e dinamica che vuole aprirsi a nuove sfide, sia sulla scena nazionale che internazionale.

Scopo del MISC è promuovere, senza fine di lucro, la formazione in materia di Sicurezza ed Intelligence nella Svizzera italiana. Il MISC si basa sull’esperienza maturata nel corso di questi anni nel settore dell’Analisi d’Intelligence finalizzata ad individuare le “pratiche efficaci” e gli “indicatori di efficacia” nell’ambiente post 11 settembre.

Il MISC rappresenta, inoltre, un forum di specialisti internazionali per lo scambio sistematico di idee circa un’intelligence efficace in una società democratica.

Al MISC collaborano esperti civili e militari di ben 11 Paesi (Austria, Argentina, Bulgaria, Francia, Grecia, Italia, Nuova Zelanda, Polonia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Svizzera).

Il MISC serve anche come risorsa per i media, i governi, i centri di ordine pubblico, e gli accademicifavorendo la discussione apartitica su intelligence e democrazia.

FINALITÀ

Il MISC nasce come forum permanente in cui esperti di intelligence, governativi e non governativi possono scambiare idee sul futuro dell’intelligence. Il MISC promuove anche l’educazione e la ricerca di intelligence in una società democratica ed i suoi membri continuano a dare contributi individuali significativi alla letteratura intelligence. L’intelligence è nuovamente all’ordine del giorno dell’agenda politica e le società democratiche si sforzano di combattere le minacce emergenti a livello internazionale.

Nel periodo successivo all’11 settembre, sono stati sollevati numerosi interrogativi sulla quantità e la qualità delle informazioni. Al fine di risolvere completamente questi problemi, è necessario determinare se la dottrina intelligence, la cultura e le tecniche di gestione sono efficaci e se approcci alternativi potrebbero risultare applicabili ed ancora più efficaci.

Il MISC si basa sull’esame delle pratiche di intelligence. Esso raccoglie le competenze di una vasta gamma di professionisti e specialisti di ricerca per individuare le “pratiche efficaci” e gli “indicatori di efficacia” applicabili alle regole di diritto delle società democratiche. In particolare, il MISC si propone di presentare metodi efficaci per la minaccia post 11 settembre, sviluppando indicatori per misurare i progressi e assicurarsi che queste questioni siano discusse e dibattute.

Fondato nel 2011 e autorizzato dal Consiglio di Stato il 18 giugno 2013, il MISC ha sede in via Pioda 12 a Lugano.

Rettore del MISC è il professor  Vittorfranco PISANO

già consulente della Sottocommissione per la Sicurezza e il Terrorismo del Senato degli Stati Uniti – Colonnello dell’Esercito USA – Autore di numerose opere sul terrorismo e la lotta al terrorismo.

Vedere il sito www.campus-ti.ch


AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Salve sono Valentina Messina, dott.ssa in Scienze per l'investigazione e la sicurezza, laurea triennale presso l'Università degli studi di Perugia. Ho visitato il sito da voi indicato e mi ha incuriosito, ma mancano delle informazioni ovvero le agevolazioni e le borse di studio menzionate secondo quali criteri si ottengono?
    Vi ringrazio anticipatamente.
    Cordialmente.
    Valentina Messina

Recent Posts

Quanta Bibbia troviamo nella poesia di Emily Dickinson? E in quali modalità?[1]

Emanuela Vezzoli Quanto deve Emily Dickinson alla Bibbia, quanto Emily Dickinson è Bibbia (oltre a…

12 ore ago

Ursula Von der Leyen vira verso la Cina ignorando gli Stati Uniti.

Francesco Pontelli  Ursula Von der Leyen ignora Trump ed abbraccia la Cina.  Gli obbiettivi economici…

12 ore ago

In Turchia c’è un borgo fantasma con 700 mini-castelli… ma nessuno li vuole – di Claudio Martinotti Doria

In Turchia c'è un borgo fantasma con 700 minicastelli invenduti, ennesima ciclopica iniziativa immobiliare fallimentare,…

18 ore ago

“Non vi è nessun diavolo e nessun inferno” – Così parlò Zarathustra

Meditiamo oggi su un celebre brano dell' "Also sprach Zarathustra". L'acrobata (il pericolo è il…

18 ore ago

La casa dei doganieri – di Eugenio Montale

Tu non ricordi la casa dei doganierisul rialzo a strapiombo sulla scogliera:desolata t'attende dalla serain…

19 ore ago

Accadde oggi | Il 29 luglio morì un re e nacque un dittatore | Come li si ricorda oggi?

Predappio,1883. Il 29 luglio nasce Benito Amilcare Andrea Mussolini, giornalista, politico, dittatore. "Non ho ucciso…

19 ore ago