Categories: Democrazia attiva

SCUDO: la limitazione del frontalierato crea scontenti a sinistra… – di Nicholas Marioli

Pochi giorni or sono il sempre aggressivo leader socialista Ghisletta aveva attaccato l’on. Quadri per una questione di lottizzazione partitica all’interno del Comitato esecutivo, faccenda della quale sappiamo poco (proprio per non scrivere nulla). Beccandosi poi una risposta al vetriolo, ieri, da parte del non comodissimo direttore del Mattino. Oggi si esprime su Ticinolive il leghista Nicholas Marioli. (fdm)



Recentemente il comitato esecutivo del Servizio Cure a Domicilio ha approvato la proposta del municipale Lorenzo Quadri, che chiedeva l’introduzione negli statuti di un tetto massimo del 15% di lavoratori frontalieri (su un totale attuale di 229 dipendenti). Atto politico in favore dei lavoratori ticinesi e domiciliati, che dovrebbe essere di buon auspicio per ulteriori enti pubblici e parapubblici.

Puntualmente da sinistra sono giunte le critiche.

Coloro che pochi mesi fa durante l’assemblea ordinaria hanno segnalato, a loro dire, l’elezione antidemocratica della nomina di membro del comitato esecutivo, dell’attuale promotore di questa iniziativa. Accuse rispedite al mittente, a suo tempo, da tutto l’organo esecutivo e dalla maggioranza dell’assemblea.

La mossa strategica e propagandistica in vista del voto del 9 febbraio sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa e l’inutilità di questo nuovo articolo statutario, sono state le critiche sollevate dagli oppositori.

Essendo provocazioni non degne di risposta, dato che hanno il tempo che trovano, sorge però spontanea una domanda: cosa proporrà la sinistra per salvaguardare i lavoratori ticinesi e domiciliati (almeno per quanto riguarda i posti di lavoro statali e parastatali)?

Nicholas Marioli, Delegato SCUDO per il comune di Lugano

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia. L’antidemocratica difesa della  democrazia. 

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

9 ore ago
Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occultoIl sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

16 ore ago
La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro IchinoLa Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

19 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

19 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

23 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

23 ore ago