Categories: EconomiaPrimo piano

Default di pagamento in Cina, timori per una nuova crisi dei subprimes

Le autorità cinesi sono pronte ad accettare default di pagamento su prodotti finanziari, dato che “è difficile evitare simili incidenti”. Lo ha detto giovedì 13 marzo il primo ministro cinese Li Keqiang, evocando i pericoli di una finanza dell’ombra disseminata da crediti tossici.

“Diamo molta importanza ai rischi finanziari e ai pericoli legati all’indebitamento – ha sottolineato il premier in una conferenza stampa dopo la chiusura della sessione annuale dell’Assemblea nazionale popolare – Casi isolati di default di pagamento su prodotti finanziari sono difficili da evitare.”

Caso emblematico, un fabbricante di Shanghai di pannelli solari, Chaori Solar, settimana scorsa ha annunciato di non avere i mezzi per pagare 89,8 milioni di yuan (10,7 milioni di euro) d’interessi su obbligazioni emesse nel 2012.
Questo primo default di pagamento su obbligazioni di imprese emesse in Cina accende le inquietudini sui prodotti d’investimento emessi da decine di trust e società di credito, evocando per alcuni lo spettro dei subprimes americani.

Mentre in questi anni i governi locali e le banche pubbliche sono intervenuti sistematicamente per aiutare le imprese in difficoltà a onorare i pagamenti sulle obbligazioni, adesso lo Stato vuole che il mercato faccia il suo ruolo.
“Dobbiamo rinforzare i controlli, attuare correttamente misure di supervisione adeguate e assicurarci che non vi è alcun rischio finanziario sistemico né di un contagio regionale – ha spiegato il premier.

Li Keqiang ha anche ricordato la determinazione delle autorità a arginare l’avanzata della finanza ombra, ossia di quelle società di credito informali che prosperano a margine del settore bancario e che hanno alimentato un aumento esponenziale dei debiti delle imprese e dei governi locali.

“L’anno scorso abbiamo fatto un audit completo dei debiti pubblici e questo mostra la nostra volontà di affrontare questo problema. Abbiamo reso pubblici i risultati, che mostrano come nell’insieme i rischi legati a questo indebitamento siano sotto controllo.”

Secondo questo audit nazionale, in Cina l’indebitamento dei governi locali era, alla fine di giugno 2013, di 17’900 miliardi di yuan (2’100 miliardi di euro), un aumento del 67% in due anni e mezzo.

(Fonte : Les Echos.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

47 minuti ago
Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

13 ore ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

13 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

15 ore ago

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

16 ore ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

19 ore ago