Volere è potere. Ma la signora Widmer Schlumpf non lo sa! – UDC Ticino

Dura presa di posizione dei Democentristi

Io aggiungo: “Da un male non può che venire un male (o, eventualmente, un peggio). Dall’inganno e dal tradimento del dicembre 2007 è scaturito questo impresentabile disastro. Una donna per sette lunghi anni ostaggio di coloro che l’hanno furbescamente e sfrontatamente eletta.

Quanto all’on. Sadis – senza voler offrire a tutti i costi consigli non richiesti – deve almeno accertarsi se il suo partito sia disposto a combattere una battaglia che si annuncia più che difficile con il suo nome sulla lista.” (fdm)


COMUNICATO STAMPA

“Disdire l’accordo sui frontalieri avrebbe conseguenze disastrose. Noi lavoriamo per migliorarlo e non per cancellarlo”. Le parole che la Consigliera federale, signora Widmer Schlumpf, ha pronunciato ieri nel corso della sua visita a Bellinzona, sono un dejà vu cui siamo da tempo abituati, ma che, non per questo, risultano meno stucchevoli e prive di fondamento.

Fa specie sentire chi invita alla moderazione dei toni e del linguaggio -ma solo quando si tratta di prostrarsi davanti alla comunità internazionale – utilizzare vocaboli degni di un terrrorismo psicologico che non fa onore a un ministro della Confederazione elvetica. Peccato che le “conseguenze disastrose” vengano evocate solo quando fanno il gioco degli interessi del nostro Paese, ma siano ignorate quando Stati stranieri non rispettano i patti e mettono in pratica – loro sì – quel modus operandi “muscolare” che tanto abborrono la signora Widmer Schlumpf e la Consigliera di Stato, Laura Sadis.

L’UDC Ticino fa però presente alla ministra delle Finanze che un concetto sbagliato, anche se ripetuto a mo’ di mantra, non si trasforma in verità. Rimane sbagliato. E spiace costatare che ogni atto concreto in grado di mettere alle spalle al muro un Paese che si fa beffe di ogni norma e legge, venga respinto al mittente senza alcuna controproposta in grado di ottenere risultati.

Del resto, è la realtà dei fatti che ci parla. La signora Widmer Schlumpf ha l’impressione che il – o meglio “i”- governi italiani e le loro amministrazioni dimostrino atteggiamenti impeccabili? Che rispettino la parola? Che siano affidabili?

Quante volte la firma per gli accordi fiscali con l’Italia è stata rimandata? Da quanti anni la Svizzera chiede a Roma di essere tolta dalla ormai celeberrima “black list”? Cosa hanno prodotto sino ad oggi le sviolinate che mandano in brodo di giuggiole il governo elvetico, ma lasciano indifferente quello italiano? Possibile non si capisca che bisogna cambiare atteggiamento? Volere è potere. Mai sentito?

Disdire l’accordo sull’imposizione dei frontalieri non avrebbe affatto conseguenze disastrose. Ma sarebbe un atto dovuto non solo da un punto di vista politico. Ma anche sotto il profilo della decenza.

Unione democratica di centro

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

19 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

23 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

23 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

1 giorno ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

1 giorno ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago