Categories: Passepartout

Se l’esempio vien dall’alto… di Mauro Damiani

È triste doverlo ammettere, ma si ha proprio la sensazione che ai politici con i piedi al caldo, la situazione di chi fa fatica ad arrivare a fine mese non interessi minimamente. Se così non fosse, qualcosa si sarebbe fatto e i risultati si sarebbero visti. Il Governo che dovrebbe difenderci cosa fa? Non trova di meglio da fare che, al posto di trovare soluzioni a favore della popolazione residente, assume lui stesso dei frontalieri! E non uno o due con profili introvabili in Ticino, ma ne assume ben 258 per gli impieghi più disparati. Il Governo si giustifica adducendo al fatto che 258 posti di lavoro rappresentano soltanto il 2% della forza totale. Se però guardiamo la questione dalla parte dei disoccupati, ci accorgiamo che se questi posti fossero occupati da ticinesi, la disoccupazione cantonale scenderebbe subito di quasi 4 punti percentuali!

Quando si ha paura anche della propria ombra, diventa difficile affrontare i problemi di petto e si preferisce quindi cercare le scuse più grottesche per giustificare la propria inettitudine. Ma se proprio non si ha il coraggio di prendere decisioni impopolari (che sarebbero però molto popolari tra i ticinesi), si abbia almeno il coraggio di adottare soluzioni protezionistiche nel rispetto degli accordi esistenti con i paesi fornitori di frontalieri. Ma ahimè, fintanto che l’esempio dall’alto è quello attuale, prepariamoci a lasciare ai nostri figli un futuro molto simile al presente di alcuni Paesi a noi confinanti, tutti rigorosamente europei …

Mauro Damiani, membro del comitato direttivo dell’ASNI

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • È chiarissimo che il Governo non sta facendo niente per difendere i Ticinesi, ma anzi, favorisce e difende solo i frontalieri. Vergognoso.

  • Condivido perfettamente con Damiani. La sua è una bella analisi, che rende bene l'idea della situazione attuale.

Recent Posts

L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

17 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

20 ore ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

1 giorno ago

Sentieri interrotti: a partire da Blaise Pascal

 Giovanni Sacchitelli  Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…

2 giorni ago