Categories: CulturaPrimo piano

2014. L’estate che non c’è

L’estate 2014 è davvero anomala. Piove, fa freddo e non ci sono ancora state forti ondate di calore. In alcuni giorni le temperature non hanno superato i 20°C, mentre la piovosità ha segnato record memorabili.

La ragione delle attuali condizioni meteo sono controverse. I meteorologi avanzano diverse ipotesi. Ecco in sintesi le due interpretazioni che raccolgono la maggior parte dei consensi:

C’è chi sostiene che il forte riscaldamento del Mediterraneo avvenuto tra maggio e giugno sia la causa prima delle forti e intense piogge che si sono verificate a luglio. Riscaldamento significa forte evaporazione e perciò di eventi quali nubifragi e piovaschi.

Altri invece ipotizzano che la causa sia da ricercare in quel che avvenne tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014, quando sul Mediterraneo si era venuta a creare una configurazione meteorologica anomala per il periodo.
Durante l’inverno, i forti venti che spirano alle alte quote erano rimasti bloccati sull’Oceano Atlantico settentrionale, una situazione che ha abbassato le temperature delle acque atlantiche.
Questo ha avuto una forte ricaduta sull’andamento meteorologico dell’estate in corso prendendo il sopravvento sul caldo Mediterraneo.
A questa situazione si è sovrapposto il fatto che l’alta pressione africana, che generalmente governa le estati e che si era fatta sentire in giugno, quest’anno è molto debole. Col risultato di giornate fresche e nessuna ondata di calore.

(Fonte : Focus.it)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

I controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club BilderbergI controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club Bilderberg

I controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club Bilderberg

di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…

10 ore ago
LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

13 ore ago
Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio CastellinoIl Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

13 ore ago
Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vitaInaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

13 ore ago
Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro SaltarelliIl Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

14 ore ago
Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

1 giorno ago