Categories: Primo pianoSvizzera

La Svizzera dovrebbe far parte del sistema di sorveglianza europeo

Lo scopo di Eurosur è migliorare la sorveglianza alle frontiere esterne dell’Unione europea per lottare soprattutto contro l’immigrazione illegale.

Da dicembre Eurosur instaura una sorveglianza operativa delle frontiere esterne terrestri e marittime degli Stati che hanno firmato l’accordo di Schengen. Il suo regolamento prevede uno scambio di informazioni fra questi paesi e l’Agenzia europea per la gestione e la cooperazione operativa alle frontiere esterne (Frontex).

La Svizzera non possiede frontiere esterne ai sensi di Eurosur. Riceverà dunque informazioni sottoforma di tavole di situazione, ma non ne consegnerà nessuna. Queste tavole servono a scambiare dati su incidenti e facilitano soprattutto la localizzazione di mezzi marittimi.

Lo scambio di dati a carattere personale rimarrà un’eccezione e dovrà soddisfare le prescizioni europee e nazionali in materia di protezione dei dati. Il corpo delle guardie di frontiera, che già sfrutta un punto di contatto nazionale per Frontex, sarà responsabile dell’attuazione del regolamento Eurosur in Svizzera.

Una base giuridica dovrà essere creata affinchè i posti di frontiera divengano il centro di coordinamento con la rete Eurosur. Il regolamento dell’Unione europea rimane in gran parte applicabile direttamente.

Il Consiglio nazionale deve ancora esprimersi.

(Fonte : Le Matin.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Sempre e quando non iniziamo a dover mandare truppe di doganieri a Bari, Monopoli, Brindisi e Lecce a osservare l'Adriatico.
    Ma, magari il Loris Bernasconi é daccordo di partire.

Recent Posts

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane TamiCommento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

“Vanità delle vanità, tutto è vanità” – così si apre il libro del Qoèlet, una…

44 minuti ago
Mont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mareMont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mare

Mont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mare

Mont Saint-Michel, il celebre isolotto protetto dall’Unesco che si trova sulla costa della Normandia, in…

10 ore ago
Roger Peyrefitte, quella “P” raffinata e maligna – di Gianfranco SoldatiRoger Peyrefitte, quella “P” raffinata e maligna – di Gianfranco Soldati

Roger Peyrefitte, quella “P” raffinata e maligna – di Gianfranco Soldati

Frammenti, in ricordo dello scrittore che più di altri mi ha divertito, Roger Peyrefitte (“P”),…

11 ore ago

“L’amore per un figlio è puro e incomparabile con qualsiasi altro amore” – Intervista a Daniela Patrascanu

Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…

17 ore ago

Il Castello Trefogli di Torricella rinasce: natura, storia e cultura enologica nel cuore del Ticino

di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…

17 ore ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…

23 ore ago