L’inglese, che passione! (e che tormento)

ShakeShake“L’inglese per tutti, ecco la soluzione”

“Periodicamente, quando un Cantone confederato decide di rinunciare all’insegnamento dell’italiano in una delle sue scuole, viene sollevato un gran polverone politico-mediatico. Il nostro Cantone, in prima linea, grida allo scandalo, evocando la discriminazione e lo spauracchio della «minaccia alla coesione nazionale». Ora, come ticinese mi rendo conto che quanto scrivo qui di seguito potrebbe essere considerato alto tradimento, ma vorrei comunque esporre qualche riflessione. Il mio auspicio sarebbe che per tutti, non importa quale sia la regione di provenienza o la lingua parlata a casa, la prima lingua straniera fosse l’inglese, insegnato fin dalle elementari e intensamente fino a renderlo quasi una seconda lingua madre.”

 

(francesco de maria) Ho ritrovato stamani questo pensiero, “pescato” nel web, che avevo salvato sul desktop. Chi ha scritto queste frasi? Non lo so, oppure non lo so più.

Io sono affezionato all’inglese. Mio padre, avvocato Augusto De Maria (che in realtà faceva il giornalista), nacque a Londra e visse lassù per i primi 12 anni della sua vita. Imparò l’inglese prima dell’italiano. Tornato in patria, studiò poi al Liceo di Lugano, a Milano e a Friborgo.

L’inglese, che non sono mai riuscito a imparare perfettamente, ha sempre esercitato su di me un fascino profondo. Da bambino, sfogliavo i libri di mio padre, li “leggevo”, senza capire. Era per me la lingua del mistero (ignoravo allora l’esistenza del cinese).

La soluzione proposta sopra, come fosse l’uovo di Colombo, sarà quella buona? Io non ne sono affatto certo. La nostra Svizzera sappiamo com’è fatta. E, accanto a Shakespeare, ci sono Goethe e Hugo.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane TamiLa spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…

5 ore ago
Un ricordo di Flavio RivaUn ricordo di Flavio Riva

Un ricordo di Flavio Riva

Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…

5 ore ago
Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho MiyakeLocarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…

10 ore ago

Locarno 78: il pubblico premia Rosemead

Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…

10 ore ago

Esperti di intelligence: un’analisi dell’incontro trump-putin

Abbiamo chiesto ad esperti in sicurezza e relazioni internazionali una analisi pre e post summit…

21 ore ago

ANCHORAGE, IL SIPARIO CHE CADE SULL’EUROPA: L’INCONTRO TRUMP-PUTIN E LA CRISI DI UNA DIPLOMAZIA SMARRITA – Daniele Trabucco

Il vertice di Anchorage, in Alaska, tra Donald Trump e Vladimir Putin, pur privo di…

21 ore ago