Categories: Ospiti

Uccidere Gheddafi fu un errore? di Agostino Spataro

In questi giorni, taluni “benpensanti” nostrani e europei cominciano a rivedere, spero in chiave autocritica, le loro ben retribuite sicumere a favore della guerra alla Libia. Si parla , infatti, dell’intervento militare e del barbaro assassinio di Muammar Gheddafi come di un errore della coalizione della NATO e si denuncia il caos sanguinario che regna nella Libia “liberata” dagli occidentali (Francia, Usa, Gran Bretagna, Spagna, Italia, ecc.) e consegnata non si sa bene a chi. La Germania della signora Merkel si rifiutò di partecipare.

Gheddafi mortoGheddafi mortoGià a quel tempo l’opinione pubblica comprese che quell’intervento sarebbe stato un autogol per l’Europa e soprattutto per l’Italia che, da 40 anni, intratteneva ottime relazioni economiche e commerciali con la Libia.

Oggi, tale opinione si è fatta strada anche ai “piani alti” del potere economico che non sanno a quale “santo” votarsi per rimediare. La Libia è in fiamme e l’Italia si lecca le ferite, anche sul piano dei flussi migratori ormai incontrollati.

Chiarisco che con questo mio libro non ho voluto sostenere la dittatura di Gheddafi. Tutt’altro. Ho solo condannato e documentato il voltafaccia di vari capi di stati e leader politici e l’ingerenza armata della Nato all’interno di un Paese sovrano com’era la Libia. Ricordo che la “non-ingerenza” è un principio fondamentale della Carta dell’Onu che ha garantito la convivenza pacifica in Europa e in altre parti del mondo. Formalmente, anche lo Statuto della Nato s’impegna a rispettare questo principio…

E qui mi fermo. Il resto è nel libro “Un cittadino italiano di nome Muammar Gheddafi”, del quale sono l’autore.

Agostino Spataro

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Gheddafi ha fatto soffrire il popolo libico per 40 anni perciò ha fatto la fine che si meritava. Purtroppo la situazione è degenerata, ma erano i libici ad averne abbastanza, perciò proprio per il popolo sovrano è stata una liberazione. Siccome però teneva buoni i suoi tirapiedi con trattamenti specialissimi, venendo a mancare i privilegi hanno fatto una specie di controrivoluzione. La guerra è per la democrazia, che arriverà, non si sa quando, ma il libico medio la vuole. Concludo dicendo che io Gheddafi l'ho sopportato diversi anni, infatti vivevo a Tripoli.

  • Gheddafi è stato trucidato (ho letto anche violentato, come vorrebbero costumi tribali di quelle genti) il 20 ottobre di 3 anni fa (e sembrano già secoli). Me ne sono rallegrato e ancora me ne rallegro: aveva propugnato la dissoluzione (disfacimento, dispersione) della Svizzera, per difendere un figlio indegno che maltrattava i suoi servitori. Lo ricordo
    per un appunto di cronaca. Un'inviata speciale di Euronews, alla ricerca del dittatore, morto o vivo che fosse, riferì di essersi imbattuta in "tre cadaveri privi di vita". Un'esperienza allucinante, tale da marcarla per il resto della vita.

Recent Posts

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

11 ore ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

11 ore ago

Il Palazzo arcivescovile di Milano

Tratto da "Giovanissima e immensa" di Achille Colombo Clerici «Il complesso dell’Arcivescovado – racconta Adele Buratti…

14 ore ago

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

22 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

1 giorno ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

2 giorni ago