Categories: Primo pianoTicino

Miracolo comasco – Ester Maria Negretti alla Finter Bank

Camilla Delpero è una giovane laureata dell’USI e una esperta d’arte. Promuove artisti e organizza mostre. È arrivata dal Piemonte e si è perfettamente insediata a Lugano, che trova “incantevole”. Nelle vetrine su via al Forte e al primo piano della Finter Bank ha allestito un’esposizione (20 opere) dedicata a una giovane artista comasca, Ester Maria Negretti. Vi presentiamo cinque quadri che, quanto alla qualità della pittrice, parlano da sé.

0A Negretti lancio di coltelli 100x1500A Negretti lancio di coltelli 100x150Lancio di coltelli

Nell’opera di Ester Maria Negretti è la vita stessa ad essere indagata in profondità, nel tentativo di prelevare lo spettatore da un antico passato e accompagnarlo lontano. L’impegno dell’artista è sempre orientato a leggere e capire il disegno enigmatico dell’esistenza ossia di una realtà che ci invade per significati più profondi e meno apparenti di quanto rivelato dalla quotidianità. Le tracce di materia “vivente” e i colori naturali della terra modellano l’opera. Ogni opera è quindi un invito a non fermarsi all’apparenza, alla realtà materiale, fenomenica di ogni persona, di ogni evento della vita e di ogni cosa, il desiderio è quello di avventurarsi più nel fondo, più sotto… e cercare l’Essenza dell’arte.

0B Velato 80x800B Velato 80x80Velato

In un momento storico di grande insicurezza com’è questo, l’arte di Negretti può rappresentare un punto di partenza, una rinascita. Lo sguardo del pubblico potrà orientarsi, una volta accettate le rovine, verso la rivelazione che un futuro diverso è possibile.
Nelle opere presentate è subito avvertibile qualcosa di più sottile e segreto, di meno definibile logicamente di quanto i canoni e le regole delle diverse forme di ricerca stabiliscono. Ester Maria Negretti, attraverso la sua visione dell’arte, porta un contributo originale parlando del mondo e dello spirito del tempo in cui viviamo attraverso impronte dell’arte, segni, tracce che vivono una loro fissità bidimensionale in completa solitudine ma in permanente ricerca di un dialogo possibile oltre l’idea, il pensiero, la riflessione interiore. Un lavoro carico di segni di decadenza e rovina, ma anche di ottimismo e novità, e quindi di rivelazioni.

Renzo

Ester Maria Negretti, 1978, Como.
Segue la vocazione alla pittura fin da bambina ricevendo il primo premio all’età di undici anni. Il cammino verso l’arte prosegue attraverso lo studio del disegno tessile in cui si diploma al Setificio di Como. Negretti, invece che intraprendere un percorso accademico, sente di voler seguire la buona tradizione rinascimentale e forma la sua tecnica pittorica  nella “bottega” di pittori esperti apprendendo sul campo i segreti del mestiere, consolidando così una solida preparazione e un sempre crescente interesse per l’arte contemporanea. Affinato il suo gusto e la sua tecnica, decide così di consacrarsi esclusivamente alla pittura. Il suo lavoro, il suo stile e la sua tecnica molto personale ricevono approvazione e interesse crescente da critica e pubblico e il favore di collezionisti sin dalla prima mostra personale del 2002.

Jazz
a-malga-ma

Relatore

View Comments

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

4 ore ago

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

20 ore ago

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

20 ore ago

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

20 ore ago

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

20 ore ago

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

20 ore ago