L’on. Quadri deve rendersi conto che certe illazioni – segnatamente quella di aver “favorito”, da procuratrice pubblica, l’indagato Davide Enderlin Jr (che tutti si ostinano a definire un “politico”, qualifica forse eccessiva per un semplice consigliere comunale) – sono gravi e non possono rimanere senza risposta. La carica di procuratore pubblico è una delle più delicate del nostro ordinamento, comporta un notevole potere collegato con responsabilità enormi; il PP indaga, arresta, mette in stato d’accusa. In tali ambiti non si può parlare con leggerezza. O, detto altrimenti: solo se si hanno in mano elementi incontrovertibili.
L’avvocato Tuto Rossi (lo cito solo perché è sulla cresta dell’onda) un giorno mi disse: “Lei sa chi ha in Svizzera il potere più grande?” ?!?!?! Silenzio imbarazzato, l’interrogato non sa. “Il procuratore pubblico!”
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.