Categories: Ospiti

I lati oscuri del debito pubblico – di Alberto Siccardi

Il lato oscuro, “darkness”

In questo incisivo articolo, pubblicato nel CdT, l’imprenditore Alberto Siccardi ci dà la sua personale interpretazione del “too big to fail”. Attenzione, stiamo parlando di stati e non dell’UBS!

Purtroppo quello che io chiamo il “liberalismo integrale” di Siccardi, vice presidente di Area Liberale e candidato al Gran Consiglio, risulta indigesto a molti, troppi stomaci. Non c’è solo il “fascino discreto della borghesia” (Bunuel). C’è ancor più il fascino discreto dello Stato, del privilegio corporativo, del clientelismo, del parassitismo, dell’immobilismo.

Morisoli, Pamini e Siccardi, coraggiosi moschettieri liberali, vi aspetta una dura battaglia.

Si parla molto del debito pubblico, c’è chi lo teme per principio e chi è più possibilistico verso un suo utilizzo calcolato e limitato nel tempo, come un investimento intelligente che darà i suoi frutti. Bello! E accattivante. Questo però non succede agli Stati, ma solo alle aziende ben amministrate, che riescono poi così a restituirlo a chi lo ha erogato. Le aziende male amministrate, invece, si indebitano troppo e falliscono, con conseguenze gravi per la società e l’occupazione. Peggiori sono le conseguenze dei debiti degli Stati, che durano e crescono nel tempo.

In presenza di un disavanzo annuale cronico, cioè quando lo Stato spende più di quanto incassa, esso non fallisce. Diversi motivi, tutti portatori di conseguenze sottovalutate e difficilmente rimediabili, fanno sì che uno Stato di solito possa continuare ad aumentare il suo indebitamento. E gli Stati lo fanno da decenni. Le banche infatti, a differenza che con le aziende, non negano credito agli Stati. Molti Stati hanno cumulato debiti enormi, senza fallire. Oltre a farsi finanziare dalle banche, essi fanno anche cassa aumentando le tasse ai cittadini, prendendo dalle loro tasche parte del frutto del loro lavoro e dei loro averi. E lo possono fare con una semplice legge. Quando poi il prelievo fiscale supera certi livelli, la gente spende meno, i consumi diminuiscono, rallenta l’economia e mancano le risorse per gli investimenti, anche perché la gente ha paura e risparmia. Ed è crisi economica.

Ma c’è di peggio. Oltre alla disoccupazione, più dolorosa se giovanile, la depressione della società, la delocalizzazione delle imprese e l’emigrazione dei cervelli, uno Stato indebitato e ad alta tassazione crea dei disequilibri anche nel mondo del lavoro e nel funzionamento stesso della democrazia.

La disoccupazione, per esempio, non tocca i dipendenti pubblici, ma solo i privati (solo in Grecia si è avuto il coraggio di diminuire drasticamente i salari pubblici). Di solito non si toccano neanche le carriere, né i privilegi della casta pubblica, né si limitano seriamente le assunzioni e si cade nel clientelismo con facilità.

Il motivo è banale (ma ampiamente sfruttato da chi ha il potere decisionale): più si assume, più si avrà una base elettorale solida al momento delle elezioni, costituita da un apparato statale interessato a mantenere lo stato di cose inalterato. E la stessa base elettorale si amplia con favoritismi economici a terzi, che si allineeranno sempre al volere di chi governa.

Vi è inoltre un aspetto sociale deteriore in tutto questo: chi viene assunto in questa situazione, non è motivato e matura una mentalità parassitaria, dannosa nel tempo a tutta la società. Si calcola che in Ticino il 20% degli elettori sia influenzato dai rapporti, di lavoro e no, con lo Stato e non abbia interesse a cambiare l’assetto politico del Cantone. Se poi pensiamo che, proprio a causa di questa situazione, il 40% dei cittadini non vota perché convinto che sia inutile (il famoso «tanto non cambia niente»), comprendiamo facilmente come un 20% di voti interessati incida per il 33% sul rimanente 60% di votanti, fino a rendere il cambio politico praticamente impossibile. Il Paese è democraticamente e lavorativamente azzoppato? Forse è giusto dire, con un eufemismo, che non funziona come dovrebbe. Ma è grave, socialmente ingiusto.

Vi è anche un altro aspetto del debito pubblico, molto preoccupante: il rapporto fra governi e banche. Teniamo presente che i governi (non il nostro per ora) finanziano sì il loro debito con le tasse, ma anche e molto con i prestiti dalle banche e che con queste risorse mantengono il loro potere politico pagando il clientelismo.

Si comprende così che questi governi non abbiano né la voglia né il coraggio di fare riforme che riportino le banche alla loro missione primaria, a prestare cioè soldi alle imprese e alle famiglie. Esse preferiscono impegnare tempo e risorse in speculazioni finanziarie, rischiando il fallimento, e i governi devono lasciarle fare, essendo da esse finanziati. Banche e governi a braccetto, insieme a falsare sia il gioco democratico che l’attività lavorativa nella nostra società, in un’alleanza perfetta. Ecco cosa si può nascondere dietro una nazione indebitata. Essa è una struttura economicamente e socialmente malata, dove poco spazio è lasciato ad un’economia reale giusta e a un gioco democratico libero da interessi.

Alberto Siccardi

 

Relatore

View Comments

  • Amici lettori di questo portale, leggetelo bene, questo articolo, e meditatelo. Il debito statale, lo vogliate o no, è un furto ai danni del vostro risparmio, piccolo o grande che sia, ricchi o poveri che siate.

Recent Posts

Il pensiero del giorno, oggi in azione 3 x 1

25 luglio 2014 Notte parzialmente insonne, segnata dai regolari rintocchi dell'orologio del campanile del villaggio…

3 ore ago

“La politica è sangue e…” – Lo disse l’onorevole Formica – “I rimborsi non hanno base legale” dice invece Pronzini

Carlo Curti scrive al direttore Riceviamo e pubblichiamo, senza esprimere un'opinione precisa, poiché non abbiamo…

18 ore ago

“Un incidente di percorso, non una vera crisi” – Intervista all’avv. Gianmaria Bianchetti, consigliere leghista*

*attualmente presidente del CC "La Lega è compatta dietro i suoi municipali. Non commento gli…

18 ore ago

“Un alito freddo mi accolse”

VISI SUNT OCULIS INSIPIENTIUM MORI, ILLI AUTEM SUNT IN PACE Sulla tomba del col. Piero Balestra…

18 ore ago

L’Artista Attilio Azimonti fa sì che la sua Musa risplenda di Arte, Storia, Eternità

Attilio Azimonti, Dottore in Economia, è un Artista che rievoca il meglio dell'Arte, nei suoi…

19 ore ago

La teoria dei QUANTA viola il nostro “senso comune”

2012 Suscita enorme interesse, proprio in questi giorni, la "scoperta" (cioè l'individuazione sperimentale di un…

20 ore ago

This website uses cookies.