Incontri per un dialogo aperto fra esperti e cittadinanza sui temi della sicurezza che segnano il nostro quotidiano (com.)
Per questa ragione, oggi martedì 31 marzo (all’Hotel Pestalozzi di Lugano), per presentare le conclusioni e le prospettive future cui siamo giunti analizzando quanto detto e raccolto in questi mesi, sono stati convocati in una conferenza stampa-dibattito sia i rappresentanti dei media che i conferenzieri dei precedenti dibattiti, oltre ad operatori del settore, che ogni giorno affrontano le diverse tematiche ed emergenze della sicurezza,
Presenti all’incontro i consulenti di Ticino Sicuro – Avv. Natalia Ferrara Micocci e Avv. Luigi Mattei, già Procuratori Pubblici – i rappresentanti delle quattro associazioni che hanno promosso Ticino Sicuro – BessoPulita!, FDU Fondazione Diritti Umani, Pro Juventute Svizzera italiana e OAD FCT Organismo di Autodisciplina dei Fiduciari del Cantone Ticino – nonché la madrina dell’iniziativa che presentò il progetto Ticino Sicuro lo scorso dicembre, all’inizio dei lavori, Avv. Giovanna Masoni Brenni, Capo Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Città di Lugano.
“Il progetto di Ticino Sicuro ha proposto un primo ciclo di incontri – affermano i due consulenti, gli avvocati Ferrara Micocci e Mattei – il cui bilancio è ampiamente positivo: non solo per il grande interesse che questa iniziativa ha suscitato, ma anche per essere riusciti a discutere di delinquenza e criminalità in termini che non sono di generica lamentela o denuncia, bensì di analisi seria e documentata delle varie realtà, di confronto pacato e costruttivo tra addetti ai lavori e popolazione, fornendo risposte anche molto pratiche a tutti quelli che sono intervenuti nella discussione.
In questi mesi ci siamo occupati di molti dei volti della sicurezza e dunque anche della criminalità: non solo di furti o rapine, ma anche di quelle forme di delinquenza che sono meno visibili, ma non per questo meno pericolose: dalla violenza domestica, a quella sessuale; dalla criminalità organizzata, alla prostituzione e allo spaccio di droga, dalla delinquenza giovanile e di strada, alla criminalità informatica. Abbiamo discusso di questi temi, che sono alcuni dei molti volti del vasto campo della sicurezza, cercando di mettere a fuoco anche quanto ci ruota attorno, che non può certo essere banalizzato.
La criminalità si combatte, e la sicurezza si conquista, quando nella popolazione è chiara la consapevolezza di quanto sta accadendo attorno a noi, più forte sarà la determinazione a contrastare certi fenomeni. L’invito è ad una corresponsabilità per tutti, che si traduce nel non far finta che certe storture o certe situazioni non siano un problema e nel non lavarsene le mani pensando che le disgrazie delle vittime della delinquenza non ci riguardano in quanto non ci toccano direttamente.
Abbiamo mosso soltanto i primi passi ,ma riteniamo che con Ticino Sicuro si sia posto con successo un tassello significativo proprio sul piano dell’approccio e del metodo: la nostra sicurezza, la sicurezza di ognuno di noi, non è solo affare da addetti ai lavori, di cui poi parlare o sparlare, ma è responsabilità di tutti, il che vuol dire impegno nel capire, nell’informarsi e nell’orientare i nostri atteggiamenti quotidiani.
Per queste ragioni l’esperienza fatta in questi mesi è un inizio. Si chiude il primo ciclo ma non la porta al dialogo. Al contrario, è volontà di tutti i promotori proseguire su questa strada, con un nuovo ciclo di incontri a partire dal prossimo autunno. Le cronache di tutti i giorni e l’esperienza acquisita ci saranno di sicuro aiuto.”
Ticino Sicuro
LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…
BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…
Tiziano Boccaccini, imprenditore "La prossima generazione dei mercati sarà basata sulla tokenizzazione."— Larry Fink, CEO…
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe "Il pozzo e il pendolo" Il condannato dell'Inquisizione…
This website uses cookies.