In difesa di Giorgia Würth

Ho trovato stamani (io mi alzo presto) questo post Facebook di Erik Bernasconi, in difesa di Giorgia Würth. Lo pubblico in un certo senso per “par condicio”, e anche perché lo giudico informativo e interessante.

Anche se, debbo ammetterlo, trovo stucchevoli e irritanti certe continue prediche sul “populismo”, musica abituale della “gauche caviar” o (ma non è sicuramente il caso di Erik Bernasconi) di politici che per pura incapacità hanno perso decine di migliaia di voti.


giorgia_wurth_15giorgia_wurth_15Amo poco le polemiche sui social media, signor Fabio Regazzi. E amo ancora meno vedere i politici correre a perdifiato verso le barchette che scivolano più lunghe verso il populismo. Ma si sa, è un periodo storico così.

È chiaro a tutti come sia di moda parlare male della RSI, dei frontalieri, degli stranieri e possibilmente di tutti quelli che non sono ticinesi. Forse è un atteggiamento che può portare qualche voto in più, ma porta anche alla frenesia e alla disattenzione. Allora mi permetto, signor Regazzi, di correggere alcune imprecisioni che ho riscontrato nel suo post, mi auguro per ignoranza e non per malafede.

Giorgia Würth è un’attrice e una scrittrice.

Come scrittrice ha due romanzi al suo attivo, che riflettono su tematiche sociali importanti. Per quanto riguarda la carriera da attrice, i titoli da lei segnalati “Ex”, “Maschi contro femmine” ecc… non corrispondono ad altrettante trasmissioni televisive, ma a film per il cinema che hanno pure riscosso un deciso successo al botteghino. Non mi pare questo un delitto.

Dimentica anche, signor Regazzi, di segnalare che Giorgia Würth ha recitato in ben due film ticinesi. Io ho avuto il piacere di dirigerla in Sinestesia, film per cui l’Accademia del Cinema Svizzero l’ha nominata come miglior attrice emergente ai Quarzi 2010 (i nostri Oscar…). Poi non ha vinto, ma per quel poco che è, mi pare un attestato di stima come quello che riceve un politico che arriva al Consiglio Nazionale.

Mi permetto quindi di suggerirle più pensiero, prima di dare della sciacquetta a una persona per bene, signor Regazzi. Il Ticino ha bisogno di gente che lavori in modo costruttivo e che dia un esempio anche di moralità, non solo di moralismo. Di caciara ce n’è a sufficienza.

Erik Bernasconi


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Così la Roma dei Cesari incontrò la Roma dei Papi

IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…

20 ore ago

Monumento ai caduti (nell’Antica Roma)

IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…

20 ore ago

Venezia Città Stato

Francesco Pontelli  ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…

20 ore ago

L’Onomastica dell’Antica Roma

Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…

20 ore ago

Silence – I vampiri. Locarno – Film fuori concorso

Desio Rivera FUORI CONCORSO  Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…

20 ore ago

Gilgamesh’s Dream – recensione del film

Desio Rivera PIAZZA GRANDE  Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…

20 ore ago