Il 15 luglio 2015 il Tribunale federale ha respinto il ricorso inoltrato dall’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino e dal suo presidente contro l’adozione del CNL (Contratto Normale di Lavoro) per gli impiegati di commercio negli studi legali.
Nel merito, il Tribunale federale ha constatato che anche in questa fattispecie Consiglio di Stato e Commissione tripartita hanno agito nel rispetto del quadro normativo vigente. In particolare, il Tribunale federale ha confermato l’esistenza di dumping salariale e ha approvato la decisione di non espletare una procedura conciliativa in ragione dell’alto numero di datori di lavoro coinvolti. Inoltre, Mon Repos ha convalidato il ricorso ad un contratto collettivo di lavoro non di obbligatorietà generale per determinare la soglia salariale minima (al disotto della quale il salario è da ritenersi abusivo) e la scelta di considerare nell’inchiesta i valori relativi ai contratti di lavoro conclusi o modificati negli ultimi due anni in quanto tale limitazione ha per scopo la determinazione della presenza di un dumping salariale prima che esso si radichi nell’intero settore.
DFE
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.