“Transenne, tavoli VIP e prezzi alle stelle!” e poi “come può la città di Lugano impedire a un cittadino di stare in un luogo pubblico?”.
A parte che i prezzi non erano così tanto alle stelle: 35 franchi per vedere il concerto di uno dei più famosi cantanti italiani non mi sembra una follia. Basta rinunciare a qualche birra e si rientra nei costi… E poi dobbiamo abbandonare l’ottica che ogni cosa deve essere per forza gratuita: piace anche a me l’Estival Jazz, ma questo è veramente un caso più unico che raro in tutta Europa. Mentre concerti in piazza a pagamento ce ne sono regolarmente in tutto il mondo, e non mi sembra se ne faccia una tragedia.
Poi vorrei sapere quante persone si sono sentite davvero private di Piazza Riforma ieri sera: io esco parecchio la sera e spesso la vedo vuota. A me Fedez non piace per niente, ma preferisco sapere che la Piazza è piena piuttosto che la desolazione che spesso aleggia…
Parlare di luogo pubblico riservato “ai ricchi e ai potenti” è veramente fuori luogo: ieri era pieno di ragazzi né ricchi e né potenti che si sono visti un bel concerto a un prezzo ragionevole. E spero che questo si possa ripetere spesso, perché la città ne ha bisogno!
Nicholas Marioli
Lega dei Ticinesi e Movimento Giovani Leghisti
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.