Che cos’è l’ Accordo quadro? E la Strisciante adesione? È bene sapere.

Seegarten-AySeegarten-AyIl Comitato ticinese dell’associazione presieduta dal dr. Christoph Blocher si compone di 14 membri appartenenti a vari partiti (nessun socialista, nessun PPD) e si è presentato alla stampa il 3 giugno 2015.

È importante essere in chiaro sui termini della questione e sulla posta in gioco, che è molto alta.serpenteserpentedal portale ue-no.ch

L‘associazione «NO alla strisciante adesione all’UE» ha per obiettivo il rigetto del cosiddetto «accordo-quadro», che si sta attualmente negoziando fra la Svizzera e l’Unione Europea. Con questo accordo-quadro, la Svizzera sottopone all’Unione Europea tre offerte:

1. La Svizzera offre la ripresa automatica di tutte le decisioni dell’Unione Europea su questioni menzionate in qualsivoglia accordo bilaterale fra la Svizzera e l’UE. Di fatto, il cosiddetto “acquis communautaire” dell’UE diventa vincolante per la Svizzera, senza che il nostro Paese possa in alcun modo influire sulsuo contenuto. Il diritto UE diventa vincolante per la Svizzera.

2. In caso di divergenza d’opinione sull’interpretazione di accordi bilaterali, la Svizzera riconosce la Corte di giustizia dell’UE quale suprema istanza decisionale sulla controversia. Il diritto straniero viene così imposto alla Svizzera da giudici stranieri.

3. Nel caso la Svizzera – per esempio a fronte di una votazione popolare – non possa o non voglia adottare una decisione della Corte di giustizia dell’UE, la Svizzera concede espressamente all’UE il diritto di emanare delle sanzioni contro la Svizzera, unilateralmente denominate“misure di compensazione”.

Su tutti i punti essenziali di questo accordo quadro, il Consiglio federale si è già accordato con l’UE nel quadro di un cosiddetto non-paper, a metà 2013. Dopo l’elaborazione del mandato negoziale, le trattative formali sono iniziate nel gennaio 2014. Poiché sui punti essenziali ci si è già accordati preventivamente, queste potrebbero essere concluse rapidamente. La votazione popolare su questo accordo-quadro potrebbe perciò avere luogo nel 2016.

 

Relatore

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

3 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

3 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

4 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

4 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

5 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

16 ore ago