Divieto di Burqa, i giusti siluri del “Ghiro” contro chi giochicchia con la volontà popolare
Se i relatori parlamentari non fanno i compiti, vuol dire che la Commissione della Legislazione li deve cambiare!
Sarebbe auspicabile, a questo punto, un intervento del presidente Andrea Giudici (visto che riveste tale carica).
In Francia – con oltre 60 milioni di abitanti! – il divieto di burqa è stato messo in vigore in quattro e quattr’otto, senza tante paturnie. Nessuno ha fatto un cip. E’ evidente che la stessa cosa può essere fatta anche in Ticino (350mila abitanti!). Se ciò non accade, il motivo non è affatto di ordine tecnico. Nemmeno legislativo. E’, semplicemente, politico.
Scelte infauste
Il Mattino lo aveva detto subito: la scelta dei relatori commissionali sul divieto di burqa è stata oltremodo infelice. L’incarico è infatti andato alla PLR Micocci e al neo-kompagno*** Ducry. Il P$ è contrario al divieto di burqa. E sappiamo che questo partito la volontà popolare la rispetta solo le volte (sempre meno) in cui ottiene ragione. A dire il vero, in un documento del 2010 il partito nazionale si era espresso a favore del divieto. Poi però ha fatto il salto della quaglia, perché bisogna essere aperti, multikulti, e via andando. Quanto alla relatrice dell’ex partitone, la signora si è profilata in aprile – si è visto con quali risultati – come candidata antileghista. E dato che la Lega sostiene con convinzione il divieto di velo integrale, anche a livello nazionale…
*** Errore o svista di Quadri, normalmente scrittore attentissimo. Ducry non è un “neo-kompagno” ma un “compagno da sempre”. Come compagno militava, ai tempi, nel PLR.
Cambiare cavalli?
Adesso è compito della Commissione della Legislazione del Gran Consiglio riprendere in mano le redini della situazione. Se la priorità di chi è incaricato del compito, certo non arduo, di tradurre in realtà una votazione popolare che più chiara non si può, è quella di tirarla in lungo per mettersi in mostra ad oltranza sui media compiacenti, a partire dalla radiotelevisione di presunto servizio pubblico – sempre in prima fila quando si tratta di sabotare le decisioni popolari contrarie al politikamente korretto e alla fallimentare multikulturalità – semplicemente il compito di relatore va ritirato ed affidato ad altri. Ovvero a qualcuno che intenda svolgerlo con celerità, nel rispetto della volontà popolare. E non utilizzarlo come mero pretesto per apparire (e speriamo almeno non per fatturare al contribuente ore di lavoro di relatore riempiendo pagine di elucubrazioni-foffa, perché nel parlamento di questo ridente Cantone si vede anche questo).
Rimettere in carreggiata
La Commissione della Legislazione ha quindi ora la possibilità di rimettere le cose in carreggiata, pretendendo dai relatori la consegna del rapporto – oppure cambiando i relatori.
La Commissione della Legislazione deve quindi dimostrare che ci sono dei politici che la volontà popolare – sia che personalmente la condividano oppure no – intendono rispettarla ed applicarla in tempi brevi, come democrazia impone. Se ciò non accadrà e si dovrà andare, come giustamente minaccia il “Ghiro”, ad una nuova votazione popolare, se ne assumerà la responsabilità. Vale a dire, si assumerà la responsabilità dei costi, della perdita di tempo e soprattutto dell’ulteriore perdita di fiducia dei cittadini ticinesi nei confronti della politica e, più in generale, delle istituzioni.
Lorenzo Quadri
Al Primo Ministro Benjamin Netanyahu, Mi chiamo David Levi e sono il padre di Moshe,…
Liliane Tami Il 20 maggio 325 d.C., su iniziativa dell’imperatore Costantino, si apriva solennemente a…
Francesco Pontelli Nel solo 2023 Milano ha perso circa 50.000 abitanti e guadagnato 35.000 nuove…
Come sta il cervello? Dipende dalle onde Il suono e la vibrazione delle campane tibetano…
Il Vice presidente del branch Banca e Finanza, con delega alla Comunicazione di Confassociazioni, Agrippino…
Nell'ultima pagina del romanzo (Trionfo della morte, 1894) i due amanti, Giorgio e Ippolita, giungono al…
This website uses cookies.
View Comments
Questa è una splendida occasione per Andrea Giudici, figlio del mio amico Luciano, eletto e rieletto 4 o 5 volte (non sono sicuro, mi sembra dal 1999) anche con il mio voto, di dimostrare di avere le qualità (stavo per dire gli ......) richieste per far prevalere i diritti democratici su quelli, risibili quando non ridicoli, dei "politicamente corretti", molto caffè e poco cervello.
Caro dott. Soldati, per una volta non son d'accordo con Lei! (a meno che assieme ai voti dia a Quadri anche l'obbligo di andare ogni tanto a Berna!)