(fdm) Questa specie di “mal comune mezzo gaudio” è abbastanza pericoloso. Già me li sento gli amici di Comano: “Ma se sono tutti uguali (nella manipolazione)… perché ve la prendete con noi?“
Parte prima: dagli errori non s’impara nulla?
Il 14 giugno scorso le cittadine e i cittadini svizzeri hanno potuto esprimere il loro giudizio sul monopolio televisivo. La risposta ha evidenziato una pesante frattura tra la RSI e la maggioranza dei ticinesi. Da allora era lecito attendersi un cambiamento di atteggiamento, non dico una svolta, ma un po’ di umiltà da parte della dirigenza e dei giornalisti che lavorano per l’Ente. Purtroppo non è così, e guai a reclamare: puntualmente arrivano le reazioni di lesa maestà e le difese d’ufficio da parte dei soliti noti, che non mancano di sottolineare la faziosità di chi reclama e il suo deficit culturale rispetto a loro che sono andati oltre la lettura del solo Pennac.
Parte seconda: quello che ci aspettiamo
Al di là delle battute polemiche è d’obbligo qualche considerazione di fondo. Sarei il primo a difendere la RSI, ma solo se rispetta tre premesse: rigore, efficienza, condivisione. Rigore nella spesa, efficienza nel prodotto, condivisione degli spazi e del modo di conduzione. Oggi, limitandomi al terzo punto mi spiace constatare sulla mia pelle come vengano privilegiati interlocutori, personaggi, politici… rispetto ad altri. Eppure basterebbe poco**: meno spocchia, meno chiacchiericcio inconcludente e maggiore rispetto della pluralità di opinioni. La palla è ora nel campo della RSI, del suo direttore: vi auguro buon lavoro di riflessione per infine operare quei cambiamenti chiesti da più parti.
I Ticinesi ve ne saranno grati.
** (fdm) No, on. Regazzi, non è così semplice. Per “loro” non è facile (o risulta addirittura impossibile) fare quello che Lei (giustamente) pretende!
n "Uno studio in rosso" è il primo romanzo in cui appare il celebre detective…
Prima di venir trasmutata ingiustamente in un mostro...Medusa era la più bella e devota delle…
Francesco Pontelli L'articolata situazione internazionale che vede coinvolte istituzioni politiche e militari dispiegate in scenari…
John Nash, il geniale matematico e premio Nobel per l'economia, è celebre non solo per…
Siamo andati a trovarla nella sua casa atelier di Balerna e oggi ve la presentiamo.…
This website uses cookies.
View Comments
Fabio,
guarda che nel campo dove tu collochi la palla stanno un'infinità dei "tuoi", con il Gigio in prima linea, strenuo difensore della sacralità della RSI così come è adesso.