Nonostante tutti i continui sbarchi e i finanziamenti erogati dagli stati europei, Italia e Grecia sono i paesi che vedono arrivare il maggior numero di migranti ma sono anche le nazioni più povere di tutta Europa.
Le nuove stime fanno emergere un’Italia preoccupante: un terzo degli italiani è povero, circa il 28.1%, mentre il 20% dei lavoratori ha paghe da fame che non bastano per sopperire a tutte le necessità e più del 40% delle famiglie vive con meno di 2 mila euro a nucleo. Sale anche il tasso, all’11%, delle famiglie che si privano di beni di prima necessità.
Un quadro agghiacciante che da anni si aggrava sempre più anche in paesi di provincia; vengono ingabbiati i cassonetti fuori dai supermercati poiché attirano bisognosi, spesso anziani italiani, che recuperano i cibi scartati pur di mangiare.
(Gianna Finardi)
dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…
Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…
This website uses cookies.