In considerazione di quanto sopra chiediamo pertanto al Consiglio di Stato:
1. La presenza di organizzazioni mafiose in Ticino rappresenta, stando a quanto a conoscenza del nostro Governo, una realtà concreta e preoccupante oppure si limita a situazioni isolate che non incidono nei nostri meccanismi istituzionali ?
2. In tal senso è stata fatta una mappatura del fenomeno mafioso nel nostro Cantone ?
3. Esistono, a quanto risulta all’autorità di Polizia, su territorio ticinese i cosiddetti “locali” di “‘ndrangheta” ?
4. La nostra Polizia cantonale dispone dei necessari strumenti legislativi e della indispensabile capacità di azione per contrastare questi fenomeni?
5. In questo contesto si ritiene di dover anche attuare una prevenzione indiretta ad esempio nell’ambito della concessione di permessi, dell’apertura di nuove attività, il monitoraggio di fallimenti o di transazioni nel settore immobiliare?
6. Esistono casi concreti e conosciuti di estorsioni consumate sul nostro territorio e se sì, quanti ne verrebbero denunciati da aziende, ristoratori, commercianti e vittime singole in generale?
7. È dato a sapere quando sarà nominato il nuovo procuratore federale in modo da rendere operativo ed efficiente il Ministero Pubblico della Confederazione con sede a Lugano?
8. Il Consiglio di Stato ritiene efficace la collaborazione tra il Ministero Pubblico cantonale e quello federale?
Per il gruppo PLRT
Paolo Pagnamenta e Natalia Ferrara Micocci
Liliane Tami, filosofa e bioeticista La recente sentenza della Corte di Cassazione che riconosce legalmente…
Il 23 maggio 1992, alle 17:58, un boato squarciò l’autostrada A29 all’altezza di Capaci. Una…
La visione di Giovanni si oscurò. Un’ombra fredda calò sul cielo come un manto funebre.…
Nei giorni scorsi su entrambi i quotidiani del nostro cantone è apparso un publiredazionale a…
Un racconto ispirato all’Apocalisse di Giovanni Nel silenzio bruciante dell’isola di Patmos, un uomo anziano…
Tra finzione e realtà. Con questo titolo il quotidiano italiano La Stampa presenta una carrellata…
This website uses cookies.