Un pubblico concentrato e partecipe si è lasciato coinvolgere dall’eccellenza della performance e dallo spirito di memoria e di nostalgia, che si è fatto momento di gioia e condivisione. Alcuni adulti e bambini hanno ballato al suono cantato di Kinderyorn (Gli anni dell’infanzia) o Sher (Danza del fazzoletto); alla fine tutti insieme hanno cantato Dona dona, in un’identificazione fisica e d’emozione che ha toccato i presenti dal profondo.
“Quello che voglio io è un grande Stato, con Roma al centro di tante piccole…
Il 25 luglio 1943 la mozione del Gran Consiglio del Fascismo: approvata. Anche se in…
Prof. Aldo Rocco Vitale (Universitá Europea di Roma) Prof. Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario…
Lina La camminata meditativa: cos’è e perchè fa bene Praticare la camminata meditativa significa abbandonare…
La vita e la scomparsa di Ettore Majorana rappresentano una delle più affascinanti e inquietanti…
di Emanuela Vezzoli L’essere umano, in genere, vive in un perenne momentum, dentro un moto…
This website uses cookies.