(fdm) Della “reazione scomposta” dei due Presidenti nulla sappiamo (la famosa lettera è stata pubblicata?). Ci limitiamo ad osservare come – visti i numeri: 49 sì – la decisione di istituire la Commissione non possa essere etichettata come “leghista”.
Ticinolive sarà lieto di ospitare eventuali prese di posizione in risposta al presente articolo.
Il presidente dell’USI professor Piero Martinoli
* * *
La Lega dei Ticinesi ha inoltre stigmatizzato l’ingerenza del presidente dell’USI e il presidente della SUPSI tramite una lettera trasmessa, a cinque minuti a mezzanotte, ai capigruppo, nella quale manifestavano la loro contrarietà all’iniziativa. Dopo questa reazione scomposta siamo pertanto convinti quanto sia necessario oggi più che mai vegliare con un’entità ad hoc sul rispetto del mandato pubblico che un ente che incamera così tanti soldi dei cittadini ogni anno rappresenta. USI e SUPSI hanno ottenuto, in tempi recenti, crediti molto ma molto pesanti e quindi è democratico, legittimo e doveroso che ci sia una commissione del mandato pubblico. Inoltre, dietro l’alibi della libertà accademica, si nasconde ancora una volta la voglia di fare e disfare come meglio piace senza aver puntato su di sé l’occhio vigile dei rappresentanti del popolo sovrano.
Ben venga dunque la commissione di controllo, come strategicamente proposto dalla Lega e approvato dalla maggioranza dei parlamentari.
Lelia Guscio, GC Lega dei Ticinesi
Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…
Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…
Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…
"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
This website uses cookies.