Con la presente chiediamo pertanto:
1. perché l’Esecutivo attribuisce tanta importanza a detta indicazione?
2. la stessa è da intendere come invito ai deputati a “non disturbare il manovratore” con domande che al governo stesso, o all’amministrazione, appaiono magari inopportune?
3. Come si giustifica questo atteggiamento, larvatamente polemico, nei confronti del Parlamento?
4. essendo prassi abituale che il Governo consideri le domande o le proposte dei deputati come ingiustificate, è da presumere che il tempo effettivamente impiegato per rispondervi sia piuttosto modesto. Come mai, allora, le cifre indicano sempre parecchie ore? Qual è l’efficacia lavorativa dei redattori delle risposte?
Franco Celio
Cedraschi, Crugnola, Galusero, Käppeli, Quadranti
Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…
Luglio, 1789. L’estate a Parigi è torrida, e la calura sembra incendiare gli animi dei…
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
This website uses cookies.