Google, Twitter, Facebook sostenevano apertamente l’elezione di Hillary Clinton. Anche con bufale, mirate ad infangare il loro più temuto avversario, Donald J. Trump. Peccato che la condivisione degli articoli fantasma, abbia portato Trump ancor più alla popolarità. I colpi alle spalle, non solo non piacciono, ma non portano nemmeno allo scopo voluto.
Così, con l’era di Trump, anche i social network potrebbero avere una svolta. Facebook limiterebbe le notizie false, incentivandone il controllo. Twitter, dal canto (pardon, cinguettio) suo bloccherebbe gli insulti.
Pugno di ferro, anche social.
V.M.
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…
This website uses cookies.