Primo piano

“Per due anni si è parlato di fallimento. È stato un grande errore” – Parola di Vicesindaco

Come Pensiero del giorno scegliamo oggi una decisa risposta che il Vice Sindaco di Lugano on. Michele Bertini ha fornito all’intervistatore John Robbiani (intervista pubblicata sul CdT di giovedì 15 dicembre).

* * *

farinelli-bertinifarinelli-bertiniMichele Bertini con Alex Farinelli, oggi Sindaco di Comano

John Robbiani  Il suo partito ha accusato la maggioranza relativa leghista di «terrorismo finanziario» e di utilizzare i conti in rosso per «non dover fare». Che ne pensa?

Michele Bertini  È stato secondo me un grande errore. Tanto tuonò che non piovve. L’immagine di Lugano è stata compromessa sull’altare di due anni in cui, e parlo di Municipio (di cui sono parte) e non di Lega o PLR, si è parlato di fallimento e sembrava che tutto stesse andando a rotoli. A quale prezzo? Quali sono state le conseguenze per questa forma di comunicazione? Io le misuro quando incontro la popolazione. Ad esempio qualcuno dice che ci sarebbe da pitturare una sala per gli anziani ma poi aggiunge: «ok, probabilmente però non avete i soldi per farlo». Ci siamo fatti male da soli e lo si nota anche nei concorsi per le assunzioni: l’attrattività della nostra amministrazione è molto diminuita e al suo interno talvolta c’è disorientamento. Abbastanza normale se si considera che fino all’altro giorno si parlava di fallimento e ora si vuole fare la grande città da 90.000 abitanti. Il tutto portando avanti misure di risparmio di forte impatto per l’immagine di Lugano (come la chiusura dei gabinetti pubblici) ma in realtà poco significative dal punto di vista del risparmio vero e proprio. Sono davvero preoccupato per questo danno di immagine per Lugano, che ha anche delle conseguenze pratiche. Altrove non ci vedono più come la città trainante del Cantone, anche se in realtà lo siamo sempre. Se si vuole bene alla Città si è colpiti nell’orgoglio: Lugano non chiude certo gli occhi di fronte alle esigenze dei suoi cittadini.

Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

8 ore ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

16 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

18 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

22 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

22 ore ago

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

23 ore ago