Primo piano

“Populismo” e “Progressismo”, due parole che non riesco più a sopportare – di Orio Galli

Per qualche lettura al caldo (titolo originale)

Pubblicato nel Corriere del Ticino come Opinione e riproposto con il consenso dell’Autore

* * *

spettro_populismospettro_populismoNon so che senso possa ancora avere scrivere oggi, soprattutto per esternare i propri pensieri sulla carta di un giornale, mentre la maggior parte, soprattutto dei giovani, non legge quasi più nulla, tanto è continuamente intenta a smanettare (magari con la musica degli auricolari) con gli occhi ammaliati dall’alta definizione di un luminoso pixellante schermo. Eppure credo che scrivere – ma soprattutto leggere – sia soprattutto oggi esercizio fondamentale per non andar del tutto smarriti. O, almeno, per conservare ancora un po’ di lucidità mentale.

Una ginnastica propedeutica poco costosa che può servire a tenere in forma il corpo e la mente. E possibilmente, a debita distanza, l’avanzata dell’Alzheimer (altro che palestre con pilotati pilates a pagamento). Un esercizio comunque che aiuti anche a ragionare e a meglio riflettere sulla vita: quella nostra e quella degli altri; ma soprattutto a meditare attraverso il respiro e il battito cardiaco che nascono dai ritmi del nostro corpo terreno. Ritmi che non son quelli aritmici degli algoritmi da digitale ibernante.

Che poi oggi ci sia più gente, rispetto a non molti anni fa, che scrive, suona, canta, dipinge, balla, salta, ma soprattutto esibisce poi in pubblico, e senza pudori di sorta, tutte queste sue produzioni «artistiche», mi sembra tutt’altra faccenda. Da delegarsi semmai, per essere analizzata e studiata, a più idonee sedi, in possesso dei migliori e più aggiornati strumenti, come quelli dell’antropologia culturale, della sociologia, dell’economia, dell’estetica, della linguistica, della psichiatria.

Fin qui solo per dire che da qualche tempo leggo/sento sempre più spesso, tra molte altre adoperate in eccesso, due parole – usate sovente in antitesi – che non riesco più a sopportare: «populismo» e «progressismo». Anche perché chi ne abusa cerca sovente di far loro dire tutto e il contrario di tutto: ossia, l’assoluto nulla. Vorrei perciò consigliare, a chi ancora riesce a trovare il tempo e la pazienza, ma soprattutto il piacere e la passione, di leggere due libri che mi hanno recentemente deliziato lo spirito e la mente. Eccoli: «Baciami senza rete» di Paolo Crepet, Mondadori, 2016, e «Dopo l’occidente» di Ida Magli, pubblicato nel 2012 dalla BUR–Mondadori. Del primo di questi due volumi vorrei soprattutto consigliare la lettura ai giovani genitori e agli insegnanti. Altro che «La scuola che verra».

Paolo Crepet – psichiatra, non di certo apocalittico, ma forse un po’ troppo alla moda per certe sue eccessive apparizioni televisive – scrive questo suo più recente saggio in modo accattivante e chiaro per tutti, mettendo in guardia su i gravi pericoli nei quali si può incorrere oggi facendo un uso smodato della «rete» (altro che reti da pesca di biblica memoria).

Ida Magli, nata nel 1925, e appena scomparsa quest’anno, è stata un’antropologa di chiara fama ma soprattutto una donna visionaria, coraggiosa anticipatrice dei tempi. Questo suo volume (ultima sua opera?) aiuta a farci capire il mondo in cui stiamo vivendo. A qualcuno farà magari venire il mal di pancia. Ma anche la pancia non è forse – del nostro corpo – il secondo cervello da utilizzarsi senza remore e paure? E allora perché non compiere un piccolo, ma molto appagante, sforzo, tenendo una coperta termica sulla pancia? C’è poi in questo libro un ultimo capitolo, «La Russia fra Oriente e Occidente», che vale da solo l’opera intera. Opera che in copertina porta come sottotitolo: «Lo strapotere della finanza, la fine della politica, il tramonto della chiesa. Come possiamo riprendere in mano il nostro futuro, prima che i banchieri ce lo comprino a prezzi stracciati». Vi basta?

Se però preferite dedicarvi a letture più amene, meno impegnate e più evasive, fate pure: consigli da altre e più autorevoli fonti di sicuro non mancano. I miei sono solo modesti, ma spassionati suggerimenti, di un dilettante. Auguri.

Orio Galli

Relatore

Recent Posts

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

12 ore ago

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

18 ore ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

19 ore ago

Salisbury, nella piana del Whiltshire, incanto gotico cantato da Constable

Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…

20 ore ago

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

23 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

23 ore ago