Passepartout

“Tutto a posto al grotto Caprino?” – In ogni caso non ci fu diffamazione – Sara Beretta Piccoli

beretta-piccoli-xberetta-piccoli-xSembrava una questione archiviata, la denuncia di Davide Taddei in rappresentanza di “LEDA GROUP SA”, Karin Borradori Castelli e Pier Franco Castelli, dell’estate 2015, nei confronti di e Sara e Gerry Beretta Piccoli. Si chiude invece oggi la vicenda, a mezzo raccomandata, da parte del Procuratore Pubblico, Paolo Bordoli, con un decreto di non luogo a procedere.

Ricordiamo che la denuncia era nata a seguito di un’interrogazione inoltrata al municipio nell’estate del 2015, che chiedeva se fosse “Tutto a posto al Grotto Caprino”. Nella decisione della pretura viene indicato che “la querela è stata presentata per il reato di diffamazione”, ma “l’ipotesi di diffamazione a danno dell’esercizio pubblico in quanto tale” non essendo “personalità giuridica”, “andrebbe quindi già esclusa per questo motivo”. “Del resto l’interrogazione, che a oggi non risulta aver avuto risposta, avrebbe proprio permesso di dissipare i dubbi o le voci sulla correttezza di quanto avveniva presso l’esercizio pubblico.”

Non da ultimo si legge: “…nel contesto specifico, quello dell’attività di consiglieri comunali, una lesione dell’onore va peraltro ammessa con riserbo. Anche se i consiglieri comunali non beneficiano di immunità per espressioni presumibilmente diffamatorie usate nel contesto della loro carica, come previsto ad esempio per i membri del Gran Consiglio, va infatti comunque tenuto in considerazione che, per il corretto e legittimo esercizio della loro carica, devono pur sempre beneficiare di una certa libertà nell’esprimersi e nel prendere posizione anche su temi delicati, senza con ciò incorrere nel rischio di una sanzione penale…. limiti questi che nel caso concreto non sono stati superati.”

Infine per quanto attiene la querela sporta da Borradori Castelli e la fondazione Codefelici, il procuratore conclude scrivendo: “né la fondazione Codefelici né I coniugi Castelli, nell’interrogazione sono stati incolpati o resi sospetti di condotte disonorevoli e quindi lesi personalmente e direttamente nel proprio onore. I querelanti non erano quindi legittimati a sporgere querela nei confronti degli autori dell’interrogazione o eventualmente di terze persone.”

Tra l’altro il prossimo lunedì in Gran Consiglio si tratterà anche di immunità parlamentare, quindi il tema rimane di assoluta attualità.

Sara Beretta Piccoli

Relatore

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

10 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

10 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

17 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

18 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

18 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

18 ore ago