Giovedì 3 agosto 2017 proiezione in anteprima europea del film “Storia della nostra casa” della Corea Popolare, Premio per il miglior miglior film al 15° Festival Internazionale di Pyongyang di settembre 2016, storia di una giovane ragazza, eroina della gioventù coreana e nominata “madre dell’infanzia”, che s’è fatta carico di tre orfani.
Martedì 8 agosto 2017 la proiezione del film “Il leone del deserto” di Mustafa al Akkad, con la spettacolare interpretazione di Anthony Quinn nella parte del comandante della Resistenza libica Omar Al Mukthar verrà preceduto dall’incontro con l’avvocato fiorentino Francesco Mandarano che presenterà il suo libro contro il generale Rodolfo Graziani.
Giovedì 10 agosto 2017 si discuterà di immigrazione, a partire da quella italiana in Svizzera e in Belgio, alla presenza dell’attrice Chiara Lostaglio, a seguire proiezione di “Mineurs” di Fulvio Wetzl, film dedicato all’immigrazione italiana in Belgio.
Sabato 12 agosto 2017 ci sarà la presentazione del libro “La prova” di Willi Bredel, il primo romanzo dedicato ai campi di concentramento nel 1934 e ora rieditato da PGRECO, intervengono Davide Rossi, Direttore ISPEC, e Massimiliano Ay, Segretario del Partito Comunista e deputato al Granconsiglio, riflettendo sulla Resistenza dei tedeschi contro il fascismo in Germania e il loro contributo contro il franchismo nella Guerra di Spagna, a seguire, ore 17.00, attribuzione della quarta edizione dei PREMI ISPEC
Tutte le iniziative avranno inizio alle ore 16.00, si raccomanda puntualità.
Contatti e info: annaseghers@libero.it
* * *
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…
Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…
Giovanni Sacchitelli Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…
This website uses cookies.