Ticino

Morto artista ticinese: addio a Massimo Cavalli

 

Nella giornata di ieri si è spento Massimo Cavalli, artista di spicco ticinese che si è affermato nella seconda metà del Novecento. Nato a Locarno nel 1930 e cresciuto a Bellinzona, Massimo Cavalli ha frequentato l’Accademia di Brera a Milano a partire dal 1954. Nel 1957 il Ticino ha ospitato la prima esposizione personale dell’artista al Circolo di cultura di Bellinzona, presentata da Giorgio Orelli. Un’altra esposizione ha avuto luogo due anni dopo alla galleria del Negromante di Locarno.  Nel 1960 invece Massimo Cavalli è stato ospite dell’Istituto svizzero di Roma.

Il lavoro di Massimo Cavalli può essere ammirato inoltre nei murali della sala delle conferenze delle scuole comunali di Bellinzona e al ginnasio di Locarno ma anche nelle vetrate della Clinica Santa Croce di Orselina e in quelle della chiesa protestante di Milano.

Oltre alla sua attività artistica, Cavalli è stato per quasi 20 anni insegnante di incisione al Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano e abitava da tempo con la moglie a Massagno. Dal 1990 era stato nominato membro della Commissione cantonale delle belle arti.

 

MK

Recent Posts

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

5 ore ago

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

6 ore ago

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

6 ore ago

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

6 ore ago

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

20 ore ago

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

1 giorno ago