Primo piano

Ricevuto a Palazzo Civico il prof. Michele Parrinello

Il prof. Michele Parrinello, ordinario presso l’Università della Svizzera italiana e l’ETH di Zurigo, è stato ricevuto questa mattina a Palazzo Civico dal sindaco Marco Borradori, dal vicesindaco Michele Bertini, dai municipali Michele Foletti, Angelo Jelmini, Cristina Zanini Barzaghi e dal segretario comunale Robert Bregy.

Il prof. Michele Parrinello è stato insignito del Premio Dreyfus per le Scienze Chimiche 2017, conferito quest’anno nell’ambito della Chimica teorica e computazionale. Lo scienziato è stato premiato per le sue innovative scoperte nell’ambito delle tecniche di simulazione di dinamica molecolare e dei relativi studi sui sistemi chimici, materiali e biomolecolari.

Il sindaco Marco Borradori, durante il suo discorso di benvenuto, ha espresso a nome del Municipio le sue più vive congratulazioni per il prestigioso e meritato premio, che onora una vita dedicata alla scienza e alla ricerca. “La Città di Lugano è lieta che la prima assegnazione di questo importante riconoscimento sia andata a un professore attivo al di fuori dagli Stati Uniti, che insegna anche all’Università della Svizzera italiana. I suoi studi nell’ambito della chimica teorica e della simulazione dei movimenti degli atomi e delle molecole sono riconosciuti a livello mondiale – ha sottolineato il sindaco Marco Borradori – Questo premio mette in luce il grande potenziale che l’Istituto di Scienze computazionali ha acquisito, grazie anche al suo lavoro, evolvendo in modo considerevole negli ultimi anni”.

Il prof. Michele Parrinello, visibilmente emozionato, ha ringraziato il Municipio per la calorosa accoglienza: “Lugano è un importante snodo culturale e scientifico fra il Nord e il Sud, polo di attrazione per numerosi scienziati e ricercatori. Emerge la necessità di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della ricerca per lo sviluppo sociale ed economico; ed è altresì fondamentale stringere legami sempre più forti fra le realtà accademiche, gli istituti di ricerca e il tessuto economico, così da orientare il mondo dell’industria verso orizzonti sempre più avanzati”.

A ricordo della visita il Municipio ha donato al prof. Michele Parrinello una stampa antica della Città di Lugano.

 

Relatore

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

53 minuti ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

1 ora ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

2 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

2 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

10 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

19 ore ago