Appunti

In favore del canone Billag, tutti insieme appassionatamente – di Carlo Curti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa (rara) opinione da sinistra, di un simpatico tono scanzonato.

* * *

Queste settimane che precedono il SÌ/NO Billag mi divertono molto.

Lo dico infischiandomene dei sinistri che mi daranno dell’avventurista o dello stupore destrorso che non riesce a far quadrare il personaggio con le opinioni del momento.

Perché mi diverto?

Semplice. Mai vista tanta gente “che conta” pensarla alla stessa maniera. L’urégiat, il sinistrato, il liberalone, l’ecologista, radicali e diversi conservatori nazionalpopolari, tutti assieme appassionatamente a difendere storia, ruolo e potenzialità (?) della RSI.

Dibattiti fiume per parlarsi addosso (malattia infantile che distingue il politicante dal cittadino comune), corsa incessante a coinvolgere nell’agone i vip del momento sulla parola d’ordine dettata dal cane Peo. Milioni buttati in pubblicità mediatica che, improvvisamente, vanno bene anche a chi l’ha sempre avversata con nutrito contorno di buoni propositi per l’immediato futuro.

Non una parola sui perché della diminuzione del canone nel 2019. Pagheremo di meno e basta, finita lì. Non è forse perché fino ad oggi si è pagato troppo e il No Billag ha messo il ditino sulla piaga? Molte invece sui funzionari che perderebbero il posto di lavoro a Comano e dintorni. Gente con discreta visibilità e chiappe al caldo da tempo, che si può permettere diverse attività in parallelo all’impiego ufficiale e (senti, senti) partecipare anche a programmi occupazionali per enti foraggiati con denaro pubblico. Se il carrozzone, fino a oggi, è andato avanti per inerzia, dopo il 4 marzo la pacchia sarà meno facile, qualunque sia l’esito della votazione. Anche i signorini della tele dovranno considerare l’eventualità di scarparsi il culo a cercare un’alternativa professionale dignitosa, come sta facendo, da qualche tempo, la fascia meno privilegiata di questo Cantone.

Insomma mi diverto e mi divertirò anche a primavera e dopo, comunque vada, perché la repubblichetta dovrà darsi una mossa e abituarsi agli scossoni, anche solo paventati.

Come si diceva una volta? Grande è il disordine sotto il cielo, la situazione è quindi eccellente!

Carlo Curti

Relatore

View Comments

Recent Posts

La pace “giusta” e gli accordi di pace.

Francesco Pontelli  Il concetto di pace esattamente come quello relativo alla definizione dell'acqua non hanno …

5 ore ago

L’incontro Trump-Putin: cosa possiamo aspettare?

Un'articolo di Maria Rătescu, Allieva nella dodicesima classe presso il Liceo Internazionale King George di…

5 ore ago

La bellezza di un’estate insieme nell’Alto Malcantone

Quest’estate, nelle parrocchie dell’Alto Malcantone, è nata una nuova iniziativa: attività estive per bambini e…

10 ore ago

Nelle pieghe della Parola: tecniche di (s)velamento tra midrash, Cristina Campo e cenni di filosofia del linguaggio – di Emanuela Vezzoli

Emanuela Vezzoli, Prof. Manu (@gramma.tiche) • Foto e video di Instagram «[…] Vivere finalmente quelle…

14 ore ago

Crescita economica e dimensione dello Stato

di historicus Negli ultimi decenni, ha acquisito una crescente importanza l'idea che esista una dimensione…

14 ore ago

The woketopus: la rete finanziaria progressista

The Woketopus: The Dark Money Cabal Manipulating the Federal Government è un’inchiesta politica in cui…

15 ore ago