Il pensiero del giorno

SelvaggiaLucarelli Shock su Desireé: “non è un angelo solo perché uccisa da neri”

“Fatemi capire” inizia così, lapidaria e sgraziata, la nota opinionista italiana molto spesso molto poco professionale quando si tratta di far valere le proprie opinioni ad ogni costo “Desirée (la 16enne stuprata e drogata a morte a Roma) che spacciava e si drogava poiché uccisa da immigrati è un angelo volato in cielo, mentre Cucchi, che spacciava pure lui, ucciso da carabinieri italiani è un tossico di m***”. E conclude “La mentalità distorta di certi italiani.”

Via alle polemiche. E via ad accusare di analfabetismo funzionale a prescindere tutti coloro che non convidono la distorta affermazione.

Si pensi ora a come dev’essersi sentita la madre di quella povera ragazza a leggere (speriamo di no) quel post. E c’è chi lo scrive. La Lucarelli ribatte “perché Cucchi a 30 anni una madre non ce l’aveva? Uno a 30 anni smette di esser figlio?” Quell’analfabetismo funzionale, che va tanto di moda.

Poi Selvaggia ripara il tiro e in un articolo per il Fatto scrive “non si muore di droga, signori miei” (no, no certo che no.) E’ la gente che ti uccide: gli adulti (vietato dire immigrati) per Desireé, i carabinieri (questo invece sottolineiamolo pure, poiché il crimine dell’immigrato si nasconde, quello del carabiniere invece dev’essere ben chiaro) gli amici per Manuel Careddu (un altro ragazzo morto nel giro della droga). Il problema, conclude la blogger, non sarebbe dunque la droga, la criminalità, l’immigrazione clandestina (sì, avevano i permessi umanitari in tasca, gli stupratori di Desireé), ma “la società” perché “quando uno muore per droga è sempre mal visto” dalla società bigotta e perbenista.

Insomma, come lavarsi dalla figura appena fatta con un articolo delirante e generalizzante. Tutte vittime, certo. Ma a legarle sarebbe (soltanto) la droga. Non, per esempio, la criminalità disumana dei clandestini, così come è successo a Pamela, così come è successo a Desireé. Poiché quelle due vittime non si debbono accomunare, altrimenti, si rischia di apparire “salviniani.” Si accomunino invece le altre, di vittime, per motivi unicamente sociali, politicamente corretti.

Ma, intanto che c’era, avrebbe potuto anche parlare dei femminicidi, piaga italica (e non solo) della società patriarcale (o, semplicemente, della mancanza di pene adeguate per gli uxoricidi?). Giusto per metterci tutto, nell’a-critica minestra degli orrori, scusante del post precedente.

Relatore

View Comments

  • Terrificante il cretinismo di certe "star" dei social.
    Ma molto peggiore il degrado di un paese diventato pericoloso e invivibile.

Recent Posts

“L’amore per un figlio è puro e incomparabile con qualsiasi altro amore” – Intervista a Daniela Patrascanu

Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…

14 ore ago

Il Castello Trefogli di Torricella rinasce: natura, storia e cultura enologica nel cuore del Ticino

di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…

14 ore ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…

20 ore ago

Un grido dall’Ucraina: “Abbiamo bisogno di pick-up per salvare vite”

Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…

22 ore ago

“He is a somdomite” ( e l’errore è voluto)

Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…

1 giorno ago

Immenso Cesare!

come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…

1 giorno ago