Generico

I “giudici stranieri” trionfano, duramente sconfitta l’UDC

Il popolo svizzero ha affossato l’iniziativa per l’Autodeterminazione con il  66,3 % di No- Tutti i cantoni l’hanno respinta.

Nel Ticino il No si è attestato a un moderato 53,9 %.

* * *

  • Al di là della sconfitta il risultato numerico è pessimo e l’UDC è rimasta sola. Hanno votato Sì i suoi sostenitori e basta.
  • Il rischio di fare un disastro e di ottenere un risultato controproducente era enorme (l’avevamo visto persino noi, e in tal senso avevano scritto). Ciononostante alcuni dicevano “bisogna correre il rischio, non importa se si perde, bisogna farlo” , Una prova di carattere, in ogni caso da rispettare.
  • C’è un rischio supplementare, che potrebbe tramutarsi in un vero guaio. Sono in corso trattative importanti, fondamentali. L’establishment (cioè il governo) potrebbe sentirsi incoraggiato dal “brillante” risultato a cedere ancora di più. Cassis, che è un coraggioso, non avrà certo paura delle sfuriate del Mattino della domenica.
  • La sproporzione dei mezzi a disposizione delle forze in campo era immensa ma per favore alzi la mano chi non lo sapeva prima.
  • Un possibile punto positivo (ma la batosta è stata pesante). Il cittadino sarà portato a individuare nell’UDC l’unica forza politica pronta a difendere l’indipendenza della Svizzera. Già, ma se tale indipendenza non è più vista come un valore?
  • Il Ticino ha votato un NO al 53,9 %, ben 12 punti e mezzo al di sotto della media nazionale. L’ “effetto Lega” è evidentissimo, ma coloro che ardentemente speravano in un Sì sono rimasti con un pugno di mosche.

In conclusione, e senza girare attorno al pero, gli iniziativisti hanno subito una sconfitta molto grave.

* * *

In conclusione diamo la parola a Bixio Caprara (che è felice di avere vinto). “Smettiamola di dare ascolto a chi predica chiusura e semina paure nei cittadini!. Il PLR apprezza molto una decisione che indica chiaramente la volontà di voler andare oltre a una politica fatta di soli slogan ed estremismi, che dimostra di non portarci da nessuna parte. È stata una domenica importante anche per il Ticino dove la popolazione ha smentito in modo evidente chi predica chiusura e semina paure nei cittadini, strizzando l’occhio in modo sfacciatamente strumentale ad atteggiamenti discriminatori”.

E all’UDC Ticino. Qualche mese fa abbiamo deciso di impegnarci fino in fondo in questa campagna per la democrazia diretta e l’autodeterminazione della Svizzera, non perché fosse facile ma perché abbiamo sempre pensato e continuiamo a pensare che fosse la cosa giusta. Il risultato ci è stato avverso, ma tant’è: no si può battersi a favore della democrazia diretta e poi contestarne l’esito quando non ci arride. E quindi, accettiamo il verdetto popolare democraticamente, ringraziando tutti coloro che in Ticino hanno collaborato con passione e coraggio alla campagna a favore del SÌ.”

Relatore

View Comments

  • [Pubblicato da Tirano / Lombardia Retica / Nord Italia]

    Povera Svizzera! *

    La Svizzera non è diventata una sorta di montagna Belgio o Svezia alpina?
    Tutto è fuori dal tavolo!

    * Sono italiano e vivo a casa in provincia di Bergamo - Lombardia - Nord Italia.

Recent Posts

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

13 minuti ago

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

25 minuti ago

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

14 ore ago

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

21 ore ago

Il sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È…

21 ore ago

Diego Fusaro: “Istruitevi, poiché avremo bisogno di tutta la nostra Intelligenza”

Un'Alternativa all'Attualità è possibile. Filosofo e Saggista, vincitore di Poestate2016 a Lugano, Diego Fusaro,  classe '83,…

21 ore ago