“Moglie o figlia di qualcuno, e lo stipendio integra”
Le parole del Consigliere di Stato Norman Gobbi (chi lavora nel ramo della vendita è “spesso moglie o figlia di qualcuno, e lo stipendio integra”) sono sicuramente state pronunciate con le migliori intenzioni. Sfortunatamente di buone intenzioni è lastricato l’inferno.
Sembra di ripiombare direttamente nelle atmosfere del film “L’ordine divino”, ambientato subito prima del 1971 (l’anno del voto alle donne in Svizzera), quando le donne dipendevano dagli uomini non solo economicamente ma anche giuridicamente, come cittadine a metà o persino meno.
Oggi le donne non sono, né aspirano ad essere, l’accessorio di una famiglia in cui l’uomo porta a casa lo stipendio.
C’è di peggio, questo ragionamento fallace implica che l’accessorietà economica delle donne giustifichi salari che non permettono di vivere dignitosamente in Ticino. Salari troppo bassi, certo, ma siccome sono “accessori”, perché tanto lavorano gli uomini, allora andrebbero bene.
Le donne non lavorano per hobby, nemmeno nel ramo della vendita! Due terzi dei sottoccupati in Ticino sono donne: sono persone che hanno un lavoro a tempo parziale ma vorrebbero poter lavorare (e guadagnare) di più. E la categoria è in crescita, a causa delle difficoltà del nostro mercato del lavoro, che offre sempre meno posti retribuiti dignitosamente (a causa della libera circolazione). E l’approccio evidenziato da Gobbi danneggia tutti, compresi gli uomini, perché la pressione al ribasso sui salari non riguarda solo le donne “accessorie”.
È ferocemente ingiusto far pagare questa situazione alle donne, che dovrebbero accontentarsi di lavorare e non guadagnare abbastanza da mantenere loro stesse e la loro famiglia. Non siamo cittadine di serie B.
Questa mentalità è quella che, ancora nel 2019, permette una delle più grandi ingiustizie su scala mondiale: la disparità salariale tra donna e uomo. Un problema sociale, non una questione di genere.
Tutto questo è inaccettabile e noi ci siamo candidate proprio per chiedere pari dignità, parità salariale e salari dignitosi per tutti, donne comprese.
Tamara Merlo
candidata sulla lista Più Donne
Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
This website uses cookies.