Generico

Legge sulle armi – Una riflessione di Cherubina Ravasi, PLR

Di partiti, ideologie, idee, pareri personali e del mio No

(opinione pubblicata su un social)

* * *

NOTA. Il PLR, riunito ieri sera in comitato cantonale, ha optato per la libertà di voto. Molti pensano che nel Ticino prevarrà il No. La riflessione di Kerry, così liberale nel suo giusto bisogno di libertà, ci è piaciuta molto e la proponiamo ai nostri lettori.

* * *

LEGGE SULLE ARMI, QUANTO SIAMO LIBERI?  (titolo della Red)  C’è un mio contatto Facebook che insiste nel volermi informare – come se già non lo sapessi – che il partito al quale faccio riferimento di appartenenza suggerisce di accettare la legge. Senza parlare di chi mi consiglia maggior informazione per maggior comprensione …

Un po’ mi son stufata, anche perché di solito non mi garba quel velato sentirmi dire che (forse) non ho capito bene. Desidero quindi chiarire ciò che penso sul tema. Il partito, soprattutto il “mio” (!?), non deve e non può condizionare il pensiero di ogni singolo elettore, ne andrebbe a scapito della sua denominazione. Certo lo fa, democraticamente, nei vari consessi vengono discusse, prese a maggioranza e poi consigliate le decisioni di voto. Di regola queste decisioni sono in sintonia con l’ideologia del partito e quindi anche dei suoi singoli appartenenti. Non sempre. E’ qui che sta il bello della parola “democrazia”. Qui sta anche la meraviglia dell’uomo quale essere pensante.

Non faccio più parte di questi consessi, sono un semplice elettore, valgo quindi come un due di picche e nessuno si preoccuperà del mio parere. Devo però confessare che anche quando ero presente alle discussioni o attiva negli organi comunali, ho sempre cercato di votare secondo i miei principi, a volte discostandomi dalla maggioranza.

Per me sentirsi liberali di pensiero non vuol dire seguire tutto ciò che un partito o la maggioranza dei suoi consessi dicono. Un partito non deve plagiare gli elettori. Se fosse così, daremmo per scontato che le nostre meningi non esistono e sarebbe un puro controsenso con quel sentirsi liberali di pensiero.

Cherubina Ravasi

Relatore

Recent Posts

USA-UE: la battaglia dei dazi

di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…

3 ore ago

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

15 ore ago

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

15 ore ago

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

15 ore ago

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

2 giorni ago

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

2 giorni ago