Papa Francesco ha inaugurato un grande, bronzeo monumento “al migrante”, situato in Piazza San Pietro.
Avete capito bene, al centro del colonnato del Bernini, un monumento bronzeo, moderno e contemporaneo, a stridere acutamente con la solenne e candida beltà seicentesca.
Lo scuro bronzeo monumento, d’altra parte, non esce dal cliché della leggenda che vuole il migrante in vestiti ottocenteschi, dal volto smunto e gli occhi spenti, cosparso da un’aurea d’ incredibile dolcezza interiore, con le costole che fuoriescono dal ventre.
Tralasciando la nota diversità dell’ideale/realtà ovvero dei protagonisti del suddetto monumento, con i muscolosi e pingui migranti africani, quel che stona è l’oscurità della scultura, dallo stile contemporaneo e d’un realismo (poiché esce dagli stilemi delle sagome informi dell’arte contemporanea) ideale (perché presenta l’idea del migrante, non la realtà), pesante come l’idea che impone; pesante come quella politica che il Papa si ostina a propagandare, pesante come le afoni voci di protesta sorte contro un Cattolicesimo che ormai non ha più nulla delle proprie origini, se non la sostanza nominale.
Quanto è costato il monumento raffigurante quel gruppo di persone scheletriche dalle quali emergono due scure, sinistre, ali d’angelo? Di sicuro, con quei soldi, si sarebbero attuare azioni di beneficenza concrete.
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…
Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…
La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…
In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…
L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…
This website uses cookies.