di Achille Colombo Clerici, presidente dell’Istituto Europa Asia
Al cospetto dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini, a presentare il tema “La Cina è vicina” e l’illustre relatore, l’editorialista e già ambasciatore Sergio Romano. A fare gli onori di casa Margherita Belgiojoso la quale ha ricordato l’improvvisa scomparsa di Fabrizio Saccomanni, presidente del consiglio d’amministrazione di UniCredit, già ministro dell’economia e delle finanze nel Governo Letta e previsto relatore che, prima del famoso “whatever it takes” di Mario Draghi, denunciò il tentativo degli speculatori di far saltare l’euro.
Romano: “Ho visto molte Cine: nel 1949, stalinista, pullulante di esperti e consiglieri sovietici impegnati nella costruzione di una repubblica Sovieto-Cinese e il loro subitaneo allontanamento; la Cina della ‘rivoluzione culturale’ di Mao che tanto entusiasmò suscitò in vaste componenti della società occidentale negli anni 1968-69, che in realtà mascherava con l’ideologia i fallimenti interni; la Cina realista dell’incontro tra Ciù En Lai e il presidente Usa Nixon; la Cina della modernizzazione di Deng Xiaoping diventare protagonista dell’economia mondiale nazionalista, capitalista, illiberale; la Cina di Xi Jinping, dalle ambizioni imperiali e scientifiche, diventata la più temibile concorrente della supremazia
mondiale americana, con il presidente Trump impegnato a bloccare con ogni mezzo (vicenda Huawei) il sorpasso tecnologico.”
Siamo alla Cina di oggi. Prodi: “Piu’ vado in Cina, piu’ la studio e meno la conosco. Di sicuro domina una capacita’ di organizzazione e di lavoro collettivo fantastica.” E continua con alcuni dati. La Cina ha 1 miliardo e 400 milioni di abitanti, il 20% della popolazione del mondo, ma solo il 6-7% della superficie agricola utilizzabile. E questo spiega la sua politica economica espansionistica che avviene però con una strategia diversa da quella adottata da altri Paesi (vedi l’ambizioso progetto Via della Seta, cooperazione non conquista). Con un Pil che continua a crescere del 6% ufficiale l’anno – una Russia ogni anno per esemplificare – la Cina ha pure raggiunto in alcuni settori l’autosufficienza alimentare:
Il ruolo della Cina è di potenza regionale, con la difesa anche militare della propria area di influenza in Asia, non essendo in grado di contrastare la superpotenza bellica Usa. Con la caduta del Muro di Berlino e del regime sovietico si parlò della fine della storia con l’America destinata a comandare il mondo. In realtà si è creato un mondo multipolare. Non ci sarà, prevede Prodi, una terza guerra mondiale “classica” con il rischio della fine della civiltà se non
dell’umanità, ma ci sara’ una serie di guerre locali. E, in un certo senso, il fenomeno è già in atto.
Il campo nel quale verrà combattuto il conflitto Cina-Usa è quello tecnologico e scientifico. Qui la Cina ha compiuto incredibili passi in avanti grazie a enormi investimenti in istruzione e ricerca. Dalle sue università escono ogni anno 5 milioni di laureati.
la Cina.
Ultima nota. L’opinione pubblica cinese, almeno la parte interessata ai rapporti internazionali, ha una grande simpatia per l’Italia. Spesso viene citato il singolare parallelismo della civiltà dei due Paesi che ha avuto 2000 anni fa e 500 anni fa (da noi Impero Romano e Rinascimento) i periodi di maggior fulgore anche nelI’Impero di Mezzo.
Molti gli interventi, che hanno dimostrato come il tema Cina fosse ben presente nel selezionatissimo parterre. Filippo Fasulo, – Coordinatore Scientifico del Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) – in un intervento programmato ha, tra l’altro, ricordato la storia della Fondazione Italia Cina, che trae origine dall’Istituto Italo Cinese – fondato dal parlamentare della DC milanese Vittorino Colombo il 17 marzo del 1971 – presieduto nel tempo da Cesare Romiti, Achille Colombo Clerici, e da Mario Boselli.
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…
This website uses cookies.