Democrazia attiva

Sui conti del ristorante Castelgrande Robbiani e conf. interrogano il governo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente atto parlamentare

INTERROGAZIONE

Scuola superiore alberghiera del turismo: il ristorante d’applicazione Castelgrande è un “giocattolo di lusso” che genera importanti perdite a spese del contribuente?

Durante la scorsa seduta di Gran Consiglio, in occasione della discussione sui Consuntivi 2019, il nostro gruppo ha chiesto lumi al Direttore del DECS circa la situazione economica del ristorante d’applicazione della Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT), con particolare riferimento al Ristorante Castelgrande.

Nel consuntivo non figurano infatti dati precisi riguardo alla contabilità del ristorante, e lo stesso Consigliere di Stato ha dichiarato che il ristorante Castelgrande subisce perdite d’esercizio.

In particolare in un periodo in cui gli esercizi pubblici affrontano evidenti difficoltà economiche non ci pare corretto che lo Stato faccia della concorrenza sleale permettendosi il lusso di gestire in perdita un’attività commerciale.

Visto quanto precede, chiediamo al Consiglio di Stato quanto segue:

• È possibile prendere visione dei conti economici degli ultimi 5 anni relativi al ristorante d’applicazione “Castelgrande” e del ristorante d’applicazione presso la SSAT, subordinatamente indicare costi, ricavi, e quindi risultato d’esercizio degli ultimi 5 anni?
• Il Consiglio di Stato come commenta i risultati conseguiti dal ristorante?
• Nel caso in cui le perdite dovessero rivelarsi importanti, non ritiene sia più sensato concentrare le attività pratica presso il ristorante d’applicazione ubicato alla SSAT?
• In via subordinata, quali misure si intendono adottare per rendere più sostenibile, da un punto di vista economico, l’attività del ristorante Castelgrande?

Massimiliano Robbiani, primo firmatario
Bruno Buzzini, Omar Balli, Lelia Guscio

 

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

5 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

5 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

6 ore ago

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

8 ore ago

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

8 ore ago

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

1 giorno ago