Categories: Generico

Uomini di stato e manager – di Flavio Laffranchi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

L’uomo di stato dovrebbe chiedersi quali conseguenze ha il suo modo di agire per il futuro del paese e l’imprenditore dovrebbe fare lo stesso per la sua azienda. In verità il politico si preoccupa principalmente per la sua rielezione mentre il manager per i risultati del prossimo bilancio trimestrale.

Dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia l’oberato Consiglio federale capeggiato dal ministro della sanità Alain Berset, per mascherare le magagne del servizio sanitario elvetico non ha trovato niente di meglio che far richiudere tutto fino alla fine di febbraio, con scontate e gravi conseguenze economiche e sociali per l’intero paese. La Berna federale posticipa una volta di più i problemi al futuro invece di risolverli nel presente ed è incapace malgrado il chiaro incarico del sovrano, di organizzare sufficienti mezzi e strategie di protezione.

I magnifici sette (7) presi in ampio fuori giuoco su cosa possa anche colpire la Svizzera, dopo aver definitivamente perso il treno e non sapendo più che pesci pigliare, continuano ad armeggiare con empiriche misure di dubbia efficacia nella ricerca di soluzioni per proteggere a posteriori gli anziani, le case di cura e gli ospedali. Nel frattempo la tanto osannata campagna di vaccinazione brilla solo per la penosa inerzia e la Covid-app si è rivelata e si rivela un imbarazzante e costoso fallimento.

Per evitare inutili e dannose misure il Ministro della sanità avrebbe dovuto risolvere gli attuali problemi già l’anno scorso ma invece ha preferito perdere tempo prezioso per farsi glorificare come uomo di stato in un mediocre libro di Felix E. Müller. Alain Berset non è un uomo di stato ma solo un presuntuoso e pessimo manager in cerca di pubblicità.

Flavio Laffranchi, Losone

Relatore

Recent Posts

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

2 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

6 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

6 ore ago

“Il vino è la mia passione e la mia arte” – Intervista ad Anna Ehrbar

"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…

13 ore ago

Basel – “Act now! for the future” – L’arte di Claudia Cantoni: ritratti di resistenza e speranza sui gilet arancioni

BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…

16 ore ago

Darya Dugina, tre anni dopo: la voce che non si spegne

Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…

16 ore ago