Generico

Lugano, città delle stelle – di Guido Sassi

Turismo e alta gastronomia i maestri della cucina, grazie ad investimenti privati, si punta sempre più a un segmento turistico “leisure e and business”. Fa parte di un filo conduttore del progetto, la gastronomia, e la riscoperta del territorio. In ogni modo il nostro microclima detterà i sapori e gli ingredienti, rivalutando i nostri prodotti, ma non solo…

stelle Michelinstelle Michelin
immagine Pixabay

4 stelle Michelin a Lugano, non credo che siano arrivate per caso, credo proprio di no. Sono anni che hotel, ristoranti, strutture investono sulla qualità dei nostri servizi per dare il meglio a chi sceglie il nostro territorio.

Lugano è una città che poteva obiettivamente considerarsi prospera negli anni in cui la piazza finanziaria riusciva a generare rilevanti entrate, e assecondare l’attività bancaria e finanziaria in genere è stata una scelta politica che non voglio criticare. Però da troppo tempo la città ha perso quello slancio che le ha consentito di venire riconosciuta come “perla del lago”. Ora, com’è evidente a tutti, le cose sono cambiate, tuttavia è proprio dai periodi di crisi che nascono le grandi sfide e si creano le opportunità.

Io credo che sia un momento straordinariamente favorevole per puntare sul turismo. Le quattro stelle Michelin, assegnate a quattro grandi ristoranti (3 alberghi e 1 ristorante ed è un particolare sul quale varrà la pena di fare qualche riflessione) fanno di Lugano la città più stellata della Svizzera, e forse d’Europa. In rapporto al numero di abitanti credo che si potrebbe forse parlare di un record a livello mondiale.

Per le possibilità di sviluppo e di qualificazione turistica è come se Lugano avesse vinto una grossa somma alla lotteria. E adesso, come la spendiamo?

Guido Sassi candidato al consiglio comunale PLRLugano

“non c’è nessuno che possa conoscere il territorio e i  suoi cittadini meglio di chi lo vive”

Relatore

Recent Posts

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

6 ore ago

Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi…

6 ore ago

ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

La figura e l’opera del Rev. Prof. Mons. Don Roberto Caria, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di…

6 ore ago

Money and my money

di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…

16 ore ago

Il lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’Neil

di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…

1 giorno ago

Audentes Christo iuvat! Commento al Vangelo del giorno – Liliane Tami 27.07.2025. Chiedete e vi sarà dato!

Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…

1 giorno ago