Il Ministero pubblico in una nota stampa comunica l’apertura di una inchiesta “contro ignoti” in relazione all’abbattimento di una parte del Macello, avvenuta nella notte tra il 29 e il 30 maggio.
Le ipotesi di reato sono:
— violazione (intenzionale o colposa) delle regole dell’arte edilizia
— infrazione alla Legge federale sulla protezione dell’ambiente.
L’inchiesta è condotta dal procuratore generale Andrea Pagani. L’area dove sorgeva l’edificio è “sottoposta a sequestro” e sono stati posti i sigilli.
*****
Benché il procedimento sia “contro ignoti” non ci vuol molto a penetrare il mistero. A meno che non si voglia implicare anche la Polizia cantonale nella faccenda.
Alla fine le interminabili provocazioni dei molinari un risultato l’hanno ottenuto. Chiediamo scusa alle legioni di avvocati che affollano il Cantone, ma qui faccenda è essenzialmente politica. Le azioni del molinari sono approvate dalla maggioranza della popolazione? Di quale sostegno reale gode questa “frangia alternativa” della società?
I prossimi giorni forse apporteranno una risposta a questa domanda.
*****
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
This website uses cookies.