Estero

È iniziato l’incontro tra Vladimir Putin e Joe Biden. Mosca: “Non è un incontro storico”

The Russian Presidential Press and Information Office www.kremlin.ru

Si sta tenendo in questo momento l’atteso incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello statunitense Joe Biden. La location scelta per il lungo faccia a faccia è la Villa La Grange, a GInevra, nella stessa città dove molti anni prima, i loro predecessori Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov posarono le pietre della pace tra i due paesi. 

Partiti con il piede sbagliato, i due cercheranno di trovare compromessi e distendere almeno in parte le tensioni tra la Russia e gli USA. Non ci si deve lasciar andare a illusioni irrealistiche, la completa pace e cooperazione tra i due giganti non sembra essere all’orizzonte, ma si tratta comunque di un passo importante volto a spezzare il circolo vizioso di ostilità, sanzioni e incomprensioni. 

“Signor presidente, la ringrazio per aver preso l’iniziativa di incontrarci oggi. I rapporti tra Russia e Stati Uniti hanno visto accumularsi diversi problemi, tanto che è necessario intervenire ai massimi livelli. Spero che il nostro incontro sia produttivo” ha dichiarato Putin dopo aver stretto la mano a Biden. Quest’ultimo, è stato altrettanto diplomatico: “Come ho detto fuori è meglio incontrarsi faccia a faccia per cercare di definire i campi in cui condividiamo degli interessi. Cooperando. E dove non è così, definire relazioni prevedibili e razionali tra due grandi potenze”. L’ultima frase non è stata sicuramente detta a caso, ma con l’intenzione di far capire a Putin che gli Stati Uniti considerano la Russia sua pari a livello politico. 

L’incontro dovrebbe durare in tutto 5 ore, anche se è stato fatto capire che i due presidenti si prenderanno tutto il tempo necessario per discutere i tanti temi in agenda. La prima parte del summit, durata due ore, si è svolta in presenza dei capi delle rispettive diplomazie, ovvero il ministero degli Esteri Serghej Lavrov e il segretario di Stato americano Antony Blinken. In seguito il confronto è stato allargato alle delegazioni. I temi da discutere comprendono le prospettive di sviluppo delle relazioni bilaterali, norme comportamentali per la sicurezza informatica, le intromissioni della Russia nelle elezioni americane, ma anche la questione ucraina e il caso di Alexej Navalny. 

Intanto, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha dichiarato che il summit di oggi “non può diventare storico e non ci si può e non ci si dovrebbe aspettare nessuna svolta”. 

MK

Recent Posts

Così la Roma dei Cesari incontrò la Roma dei Papi

IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…

1 giorno ago

Monumento ai caduti (nell’Antica Roma)

IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…

1 giorno ago

Venezia Città Stato

Francesco Pontelli  ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…

1 giorno ago

L’Onomastica dell’Antica Roma

Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…

1 giorno ago

Silence – I vampiri. Locarno – Film fuori concorso

Desio Rivera FUORI CONCORSO  Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…

1 giorno ago

Gilgamesh’s Dream – recensione del film

Desio Rivera PIAZZA GRANDE  Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…

1 giorno ago