Estero

Il Nobel pace va ai giornalisti Dmitrij Muratov e  Maria Ressa

Lo scorso otto ottobre, è stato consegnato il Nobel per la pace a due giornalisti anti-autoritarismo: Dmitrij Muratov Maria Ressa. Il primo è il caporedattore del giornale russo d’inchiesta Novaja Gazeta, quello per cui lavorava la giornalista Anna Politkovskaja uccisa nel 2006. La seconda  è una cittadina filippina che vive negli USA che ha fondato il sito di informazione Rappler. Il portale si occupa in particolare di inchieste sull’operato del governo filippino e più in particolare sulla sanguinosa “guerra della droga”. Il premio è stato assegnato “per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è precondizione per la democrazia e per una pace duratura”, il comitato ha poi aggiunto che i due sono “rappresentanti di tutti i giornalisti che difendono questo ideale in un mondo in cui la democrazia e la libertà di stampa affrontano situazioni sempre più avverse”. 

Muratov ha dedicato il premio al giornale di dirige e soprattutto ai giornalisti che vi lavoravano che sono stati uccisi per via del loro lavoro investigativo: “Vi dirò questo: non è merito mio. E’ Novaja Gazeta. Sono quelli che sono morti difendendo il diritto delle persone alla libertà di parola. Siccome loro non sono con noi, probabilmente hanno deciso che sia io a dirlo a tutti”. Secondo il comitato, il giornale di Muratov è “l’unico giornale veramente critico con influenza nazionale in Russia oggi”. 

A qualcuno tuttavia il premio a Muratov ha fatto storcere il naso.  Soprattutto chi sostava che doveva essere l’oppositore Alexej Navalny a ricevere il prestigioso premio: “Invece di chiacchiere pompose e ipocrite sulla libertà, avrebbero potuto proteggere una persona che è sopravvissuta all’assassinio e che era stata presa in ostaggio dagli assassini”, questo uno dei commenti sui Twitter.

Maria Ressa invece è  stata definita  una “paladina senza paura della libertà di espressione”. Esercitò la  sua attività di giornalista per ben 35 anni in Asia, dove subì continue vessazioni  e arresti da parte del governo. Ora è naturalizzata statunitense e dagli  USA continua la sua lotta alla disinformazione e il suo lavoro di inchiesta nel giornale Rappler. 

MK

Recent Posts

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

13 ore ago

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

16 ore ago

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

1 giorno ago

Sentieri interrotti: a partire da Blaise Pascal

 Giovanni Sacchitelli  Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…

2 giorni ago