Primo piano

Addio a Donna Assunta Almirante

«Viva Almirante!». Una scritta, a caratteri cubitali, sulla scheda elettorale delle Europee del ’99, basterebbe a descrivere la personalità di Donna Assunta Almirante, allora vedova, che per difendere “l’ordotossia almirantiana” aveva addirittura minacciato di votare la sinistra, sino ad annullare la scritta con uno slogan di protesta nei confronti del progetto di Fini dell’Elefantino, varato insieme a Mariotto Segni.

Donna Assunta Almirante è scomparsa oggi, martedì 26 aprile, all’età di 100 anni (compiuti il 14 luglio scorso). La vedova di Giorgio Almirante, leader storico del Movimento sociale, catanzarese di nascita, romana d’adozione, di famiglia antifascista, “regina madre della destra italiana”, aveva assistito, nell’inverno del 1988, al lascito, da parte del marito, della guida del Movimento Sociale Italiano, al “successore” Gianfranco Fini.

Di fronte a cambiamenti inimmaginabili, Donna Assunta aveva sempre risposto con un «Tie’!» beffardo, mantenendo sempre vivo il ricordo di una destra ormai scomparsa.  

i nuovi leader, il nuovo tutto – si depositasse su quello che era stato, cancellandolo per sempre; ma anche smentire la diceria antica secondo cui campa cent’anni solo chi si fa i fatti suoi.

Era nata nel 1921 a Catanzaro, con il nome di Raffaella Stramandinoli (Assuntina era il suo soprannome); si era sposata col Marchese Federico de’ Medici, dal quale si era separata nel 1952, per sposare, nel 1969, alla morte del primo marito, Giorgio Almirante.

Proprio nel 1974, varando la legge per il divorzio, Almirante avrebbe fatto campagna “contro”; solo più tardi Assunta avrebbe rivelato: “io e Giorgio eravamo favorevoli al divorzio, ma l’esecutivo del partito lo aveva messo in minoranza”.

Così, dopo Giorgio, si susseguirono Francesco Storace, Fini, i colonnelli di Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni, forse – addirittura – Matteo Salvini.

Ma nulla, nella destra italiana, dopo il 1988 sarebbe stato più come prima e Assunta ne rimase l’unica testimonianza vivente.

Relatore

Recent Posts

“L’amore per un figlio è puro e incomparabile con qualsiasi altro amore” – Intervista a Daniela Patrascanu

Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…

15 ore ago

Il Castello Trefogli di Torricella rinasce: natura, storia e cultura enologica nel cuore del Ticino

di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…

15 ore ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…

21 ore ago

Un grido dall’Ucraina: “Abbiamo bisogno di pick-up per salvare vite”

Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…

23 ore ago

“He is a somdomite” ( e l’errore è voluto)

Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…

1 giorno ago

Immenso Cesare!

come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…

1 giorno ago