Alla fine l’epica lotta si è conclusa ed hanno vinto, per il rotto della cuffia, i Si. Le esponenti del fronte del No devono cedere al 50,6 cento dei loro avversari, le donne pagheranno per un anno in più, sia giusto o sbagliato.
A questa prima domanda è collegata alla prima, nel senso che solo i due Sì contano. Qui le cose si aggiustano poiché il Sì passa con un sicuro 55,3%.
Gli altri due oggetti ricevone il No popolare: quello che voleva vietare l’allevamento intensivo del bestiame (con il 37,1% di Si) e la modifica della legge federale sull’imposta preventiva (con il 48% di favorevoli).
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi…
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
This website uses cookies.