Primo piano

I Referendum in Donbass

Secondo l’Occidente si tratta di “consultazioni farsa”, ma per il Cremlino,  e secondo le commissione elettorali create dalle amministrazioni filorusse, oltre il 90% dei votanti del Donbass, nei Referendum avrebbe votato a favore dell’annessione alla Russia. 

Le elezioni si sono svolte nelle quattro regioni ucraine occupate dall’esercito di Mosca. Il governo russo ha così chiamato al voto gli ucraini. che, volontariamente o meno, si trovano in Russia. Vladimir Putin che si trova a Soči ha ricordato che “Salvare le persone dai territori in cui si sta svolgendo questo referendum è al centro dell’attenzione della società russa e del Paese”. 

Il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba, ha invece dichiarato che “la cosa principale è che queste azioni, queste votazioni, questa decisione di Putin, non avranno alcuna influenza sulla politica, sulla diplomazia e sull’azione dell’Ucraina sul campo di battaglia”. 

Secondo questi Referendum, il 97% degli elettori che hanno partecipato al referendum in queste quattro regioni dell’Ucraina orientale (controllate dalle forze russe) si sarebbero espressi a favore dell’annessione alla Russia. 

Secondo i media occidentali, però, la votazione sarebbe avvenuta casa per casa, in urne trasparenti, attraverso una preferenza espressa letteralmente sotto gli occhi dei funzionari. 

Le votazioni sono iniziate venerdì nelle autoproclamate repubbliche di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia e si sono concluse oggi. 

Secondo la Commissione elettorale russa nelle oblasti di Lugansk e Donetsk, nel Donbass, i “sì” per l’annessione avrebbe raggiunto rispettivamente il 97,77% e il 97,74%, con il 12% dei voti scrutinati. Nelle zone in cui si è votato nella regione di Zaporizhzhia i favorevoli all’unione con la Russia risultano il 96,94% con lo spoglio giunto al 22%, mentre in quella di Kherson sono stati il 97,47% con il 12% delle schede scrutinate. 

Ora, il Consiglio della Federazione russa, la Camera alta del Parlamento di Mosca, potrebbe votare già il 4 ottobre l’annessione. 

Secondo la presidente Valentina Matviyenko si tratta di “rispettare la decisione dei residenti delle regioni” se questi, ha continuato “decidono di aderire alla Federazione russa, senza dubbio lo sosterremo. Al momento non vedo la necessità di convocare una seduta straordinaria. Penso che il 4 ottobre saremo pronti a considerare la questione, se tutto è confermato e va bene. Non lasciamo i nostri indietro”.

Relatore

Recent Posts

Elena Donazzan relatrice ufficiale dello Space Act al Parlamento Europeo: “L’Italia sarà protagonista nello spazio

Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…

6 ore ago

Lumen gentium 60 anni dopo: un numero speciale di Annales Theologici – Volume 39 N. 1 (2025):

Nel sessantesimo anniversario della promulgazione della Lumen gentium, Annales Theologici – la rivista della Facoltà…

6 ore ago

“Oggi è più facile scoprire e catturare i predatori sessuali”

Intervista a EJ Moran, modella internazionale Ha scritto "Delitti di alta moda" EJ Moran è…

11 ore ago

“La deliberata cecità degli Occidentali” – The Saker presenta un gran libro contro corrente: “Russofobia”

11 agosto 2023 Il libro di Guy Mettan sulla russofobia è uno di quelli “da…

11 ore ago

Elisabetta e Filippo, cugini regali

Elisabetta II d’Inghilterra e Filippo, duca di Edimburgo, hanno come trisnonna comune la grande regina…

18 ore ago

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

20 ore ago